Novità


Etica criminale. Fatti della banda Vallanzasca
  È capodanno. Fuori, un ragazzetto fa scoppiare gli ultimi botti. Dentro, Renato Vallanzasca attende gli agenti che hanno l’ordine di scortarlo all’Asinara. E firma la resa, anche con sé stesso. Fine della corsa, alt, si scende. Era iniziata trent’anni prima. Milano, il centro e la periferia, l’insofferenza per l’autorità e la scoperta precoce della vocazione. C’è chi nasce per fare lo sbirro, chi per diventare Madre Teresa di Calcutta. “Io sono nato ladro”. Famiglia normale. Debutto “criminale” a otto anni: assalto alle gabbie di un circo per liberare gli animali. Le sbarre gli hanno sempre fatto schifo. Studi di ragioneria e furti nelle ville sul lago...
Leggi tutto...
 
Storia della Libia contemporanea
  Molti identificano la Libia con il regime di Muammar Gheddafi, e con i decenni di spettacolari politiche interne ed estere che il suo regime rivoluzionario ha perseguito. Il ritrovamento del petrolio sembrava potesse risolvere i problemi di un governo ancora alla ricerca di una propria identità, ma non ha fatto che inasprire le difficoltà di un’economia ingestibile. Lo studio inizia dalle prime personalità che governano il territorio, dalla fine dell’Ottocento, e prosegue con gli anni strazianti dell’occupazione italiana (1911-1943), l’indipendenza sotto la monarchia senussita (1951) e...
Leggi tutto...
 
Discorsi parlamentari. 1969-1993
  Nel settimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi, la Fondazione della Camera dei Deputati ne raccoglie i principali interventi parlamentari, sia come Segretario del PSI che nella funzione di Presidente del Consiglio assolta nel quadriennio 1983-87. Viene così documentata una lunga e appassionata battaglia politica realizzata da un leader che considerò sempre le aule parlamentari luogo centrale e privilegiato del confronto politico.
Leggi tutto...
 
Che Guevara. La più completa biografia
  Quello che il “Che” ha incarnato per milioni di persone in tutto il mondo, aldilà delle idee politiche, è ciò che mantiene vivo in ciascuno di noi la passione per la vita e per la libertà. Chi vive intensamente non può non amare il “Che”, e la sua vita continua a essere un esempio, in questi tempi di grigio materialismo o di tiepida spiritualità, per chi vuole un mondo di giustizia e di bellezza. Finalmente una biografia completa, esaustiva e soprattutto corretta. Spesso i libri su Guevara sono ripetitivi, banali, pieni di errori nelle date e nei nomi. Questa invece è una biografia chiara e ben documentata. Si avvertiva l’esigenza di un libro sul “Che” ben scritto e che risultasse leggibile e comprensibile per chiunque, anche per i non addetti ai lavori.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 Succ. > Fine >>

Pagina 1823 di 1851