|
Noto per aver procurato all’autore, Filippo Tommaso Marinetti, un’accusa di oltraggio al pudore per l’erotismo sfrenato di talune vicende, Mafarka il futurista è stato fino a oggi considerato opera di passaggio tra l’esperienza simbolista e le nascita del Futurismo. Il meccanismo della scrittura spesso affidata a catene di immagini emergenti dalla sfera del subconscio e del pulsionale marinettiano richiama la matrice simbolista; la genesi del movimento è adombrata in chiave allegorica nella nascita di Gazurmah, l’eroe meccanico dalle ali possenti, e sono chiaramente riconoscibili motivi topici del Futurismo, come...
|
Leggi tutto...
|
In questo volume, sono state raccolte le più recenti interviste del celebre e controverso scrittore americano definito “la coscienza critica dell’impero”. Vidal punta il dito contro il popolo americano e George W. Bush. La guerra sembra la sola risposta alla crisi dell’impero che rischia di travolgere gli Stati Uniti e con essi il mondo. Parole durissime che non risparmiano nessuno. La democrazia americana non è mai esistita. In America c’è un solo partito, quello della proprietà, di cui repubblicani e democratici sono filiazioni con...
|
Leggi tutto...
|
Lo scrittore israeliano Amos Oz, in queste interviste, interviene sulla sua produzione letteraria, ma soprattutto sul conflitto fra palestinesi e israeliani. Secondo l’Autore, è in atto un tragico conflitto fra due posizioni entrambe giuste, quella di Israele e quella della Palestina. Questo conflitto si può mediare soltanto con un grande compromesso che riconosca “due Stati sulla stessa Terra”. Non esistono né buoni né cattivi, né vincitori né vinti. Bisogna lavorare insieme per la pace, altrimenti non ci sarà un lieto fine per nessuno, ma solo paura, dolore e morte.
|
Leggi tutto...
|
Il titolo di questo libro è l’essenza della Lectio magistralis pronunciata dall’Autrice all’atto del conferimento del premio Nobel per la Letteratura nel 1991, e che viene qui riprodotta integralmente, insieme con alcune significative interviste. Da questi testi esce la natura e il carattere della scrittrice che scrive della vita e per la vita dell’uomo e dei suoi diritti inalienabili. Un libro che fa toccare con mano in una forma di straordinaria efficacia la forza della scrittura che...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1824 di 1851 |