Novità


Fenomenologia dell'Individuo Assoluto
  Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto, scritto da Julius Evola fra il 1917, quando venne richiamato in guerra, e il 1924, quando era a Roma e ormai si interessava giù ad altri temi (arte, dottrine orientali, esoterismo), era costituito da "300 facciate formato protocollo riempite per 4/5 in manoscritto". L'opera apparve presso Bocca in due tomi, prima la Teoria (1927), poi la Fenomenologia (1930).
  Dopo la seconda guerra mondiale, durante la sua permanenza nell'ospedale militare di Bologna (1948-1951), Julius Evola sintetizzò...
Leggi tutto...
 
Stato di eccezione
  Lo stato di eccezione, ossia quella sospensione dell'ordine giuridico che siamo abituati a considerare una misura provvisoria e straordinaria, sta oggi diventando sotto i nostri occhi un paradigma normale di governo, che determina in misura crescente la politica sia estera sia interna degli stati. Il libro di Agamben è il primo tentativo di fornirne una sommaria ricostruzione storica e, insieme, di analizzare le ragioni e il senso della sua evoluzione attuale, da Hitler a Guantanamo. Quando lo stato di eccezione tende a confondersi con la regola, le istituzioni e gli equilibri delle costituzioni democratiche non possono più funzionare e lo stesso confine fra democrazia e assolutismo sembra...
Leggi tutto...
 
Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea
  L'opera rappresenta per l'Italia - pochi sono i precedenti analoghi anche a livello europeo - la prima esposizione unitaria delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del ventesimo secolo. Le sei sezioni che compongono il libro scandiscono le grandi epoche entro le quali si è sviluppata una storia straordinariamente ricca e varia: l'alto medioevo (sec. V-XI), l'età del diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dalla...
Leggi tutto...
 
Conoscenza ed evoluzione
  «La continua insistenza sulla unicità spirituale dell’uomo tende ad oscurare la sua unicità biologica.» Alla luce di questa affermazione Lorenz ha lavorato alacremente per difendere e recuperare all’interno della riflessione scientifica e filosofica il concetto di una natura umana e del suo rapporto con la realtà, in un’ottica radicalmente diversa da quella delle tradizionali Scienze dello Spirito. Gli scritti raccolti in questo volume, larga parte dei quali tradotti in italiano per la prima volta, o proposti in una traduzione aggiornata, mettono in luce il tentativo d’insieme compiuto da Lorenz di costruire...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 Succ. > Fine >>

Pagina 1829 di 1851