Novità


Il sogno dell'Anarca. Incontri con Ernst Jünger

  Il giornalista tedesco Heimo Schwilk, corrispondente capo della Welt am Sonntag, ebbe modo di incontrare e frequentare Ernst Jünger nel periodo intercorso fra l’inverno del 1984 e il marzo del 1997.

  La cronaca di quegli incontri – ricca di aneddoti, curiosità, testimonianze – è stata raccolta nei capitoli iniziali di questo pregevole volume tradotto da Andrea Sandri e Cristina Beretta, e pubblicato alcuni anni or sono per i tipi delle Edizioni Herrenhaus di Seregno.

  “Nelle nostre conversazioni...

Leggi tutto...
 
Ex Captivitate Salus
  «Nelle desolate vastità di un’angusta cella», fra il 1945 e il 1947, Carl Schmitt si trovò a scrivere questo libro, il suo più intimo e personale, dura resa dei conti con se stesso e con l’epoca. Il più controverso, ma anche uno fra i più grandi giuristi del nostro tempo, guarda indietro ai suoi anni e ai secoli in cui è fiorita e sfiorita la dottrina a cui per tutta la vita si era dedicato: lo ius publicum Europaeum. Ma, per parlare di se stesso, Schmitt parla di altri, di certe figure che hanno accompagnato, più o meno segretamente, tutta la sua vita, qui evocate in...
Leggi tutto...
 
Sulla caccia. Riflessioni filosofiche per un'apologia dell'«Ars venandi»
  Le molteplici passioni che la caccia evoca sono esplorate dallo scrittore e filosofo Roger Scruton in un libro illuminante e scritto con verve autorale. Tracciando la sua personale esperienza venatoria e offrendo uno squisito ritratto degli uomini e degli animali che vi prendono parte, Scruton introduce il lettore ai più suggestivi misteri della vita rurale. Pubblicato in Inghilterra nel 1988 e ora tradotto per la prima volta in italiano, questo libro è una richiesta di tolleranza per uno sport nel quale l’amore per gli animali prevale sulla loro cattura. E nel quale la natura è al centro della scena.
Leggi tutto...
 
Sesso e carattere
  Che cosa vuol dire “maschio”? Che cosa vuol dire “femmina”? Su questa essenziale dicotomia del genere umano ancora oggi si discute, si avanzano teorie, si fanno rivendicazioni. Quasi un secolo fa, un austriaco poco più che ventenne pubblicò un saggio che cerca di dare una risposta essenziale a queste domande. Un’opera che nel corso di tutti questi anni è stata osannata e condannata, accettata e respinta, ma che costituisce comunque una pietra miliare nella cultura dell’Occidente, soprattutto oggi che non vi è una maggiore chiarezza sull’argomento. L’Autore fissa l’Uomo e la Donna “assoluti” come...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1821 1822 1823 1824 1825 1826 1827 1828 1829 1830 Succ. > Fine >>

Pagina 1828 di 1851