archiviostorico.info
Sulla caccia. Riflessioni filosofiche per un'apologia dell'«Ars venandi» Stampa E-mail
Scritto da Roger Scruton   
Mercoledì 24 Ottobre 2007 10:25
  Le molteplici passioni che la caccia evoca sono esplorate dallo scrittore e filosofo Roger Scruton in un libro illuminante e scritto con verve autorale. Tracciando la sua personale esperienza venatoria e offrendo uno squisito ritratto degli uomini e degli animali che vi prendono parte, Scruton introduce il lettore ai più suggestivi misteri della vita rurale. Pubblicato in Inghilterra nel 1988 e ora tradotto per la prima volta in italiano, questo libro è una richiesta di tolleranza per uno sport nel quale l’amore per gli animali prevale sulla loro cattura. E nel quale la natura è al centro della scena.
Leggi tutto...
 
Sesso e carattere Stampa E-mail
Scritto da Otto Weininger   
Martedì 23 Ottobre 2007 12:04
  Che cosa vuol dire “maschio”? Che cosa vuol dire “femmina”? Su questa essenziale dicotomia del genere umano ancora oggi si discute, si avanzano teorie, si fanno rivendicazioni. Quasi un secolo fa, un austriaco poco più che ventenne pubblicò un saggio che cerca di dare una risposta essenziale a queste domande. Un’opera che nel corso di tutti questi anni è stata osannata e condannata, accettata e respinta, ma che costituisce comunque una pietra miliare nella cultura dell’Occidente, soprattutto oggi che non vi è una maggiore chiarezza sull’argomento. L’Autore fissa l’Uomo e la Donna “assoluti” come...
Leggi tutto...
 
Stato di eccezione Stampa E-mail
Scritto da Giorgio Agamben   
Lunedì 22 Ottobre 2007 16:16
  Lo stato di eccezione, ossia quella sospensione dell'ordine giuridico che siamo abituati a considerare una misura provvisoria e straordinaria, sta oggi diventando sotto i nostri occhi un paradigma normale di governo, che determina in misura crescente la politica sia estera sia interna degli stati. Il libro di Agamben è il primo tentativo di fornirne una sommaria ricostruzione storica e, insieme, di analizzare le ragioni e il senso della sua evoluzione attuale, da Hitler a Guantanamo. Quando lo stato di eccezione tende a confondersi con la regola, le istituzioni e gli equilibri delle costituzioni democratiche non possono più funzionare e lo stesso confine fra democrazia e assolutismo sembra...
Leggi tutto...
 
Fenomenologia dell'Individuo Assoluto Stampa E-mail
Scritto da Julius Evola   
Martedì 23 Ottobre 2007 11:58
  Teoria e fenomenologia dell'Individuo assoluto, scritto da Julius Evola fra il 1917, quando venne richiamato in guerra, e il 1924, quando era a Roma e ormai si interessava giù ad altri temi (arte, dottrine orientali, esoterismo), era costituito da "300 facciate formato protocollo riempite per 4/5 in manoscritto". L'opera apparve presso Bocca in due tomi, prima la Teoria (1927), poi la Fenomenologia (1930).
  Dopo la seconda guerra mondiale, durante la sua permanenza nell'ospedale militare di Bologna (1948-1951), Julius Evola sintetizzò...
Leggi tutto...
 
Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea Stampa E-mail
Scritto da Antonio Padoa Schioppa   
Lunedì 22 Ottobre 2007 15:55
  L'opera rappresenta per l'Italia - pochi sono i precedenti analoghi anche a livello europeo - la prima esposizione unitaria delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del ventesimo secolo. Le sei sezioni che compongono il libro scandiscono le grandi epoche entro le quali si è sviluppata una storia straordinariamente ricca e varia: l'alto medioevo (sec. V-XI), l'età del diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dalla...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 Succ. > Fine >>

Pagina 221 di 234