archiviostorico.info
Pax deorum. La Religione Prisca di Roma Stampa E-mail
Scritto da Claudio Rutilio   
Martedì 02 Ottobre 2007 11:32
  «La religione di Roma – scrive Claudio Rutilio -, che il Dumézil definisce "arcaica" e che noi preferiamo qualificare come "prisca", fiorisce nel periodo intercorrente tra le origini e le guerre puniche. Essa è la manifestazione della religiosità dei popoli aryofoni o indoeuropei, portata dall'etnia italica dei fondatori dell'Urbe. Il fatto che abbiamo evidenziato i limiti temporali di quel fiorire non deve trarre a conclusioni premature. Nell'ambito di quel periodo, la religione romana presenta...
Leggi tutto...
 
Pio XII. Eugenio Pacelli, un uomo sul trono di Pietro Stampa E-mail
Scritto da Andrea Tornielli   
Lunedì 01 Ottobre 2007 00:04
  Ha conosciuto da vicino i grandi mali del ventesimo secolo, è stato ostaggio dei rivoluzionari bolscevichi, ha visto nascere il nazionalsocialismo. È stato il fedele collaboratore di Pio XI, condividendone l'avversione per le ideologie totalitarie ma anche il tentativo di trovare un modus vivendi con gli Stati più ostili che garantisse un minimo di libertà per i cristiani È diventato papa alla vigilia di una guerra che avrebbe contato oltre cinquanta milioni di morti. È stato esaltato e amato mentre...
Leggi tutto...
 
L'aeroplano del Papa Stampa E-mail
Scritto da Filippo Tommaso Marinetti   
Giovedì 27 Settembre 2007 10:34
  L'aeroplano del Papa (nell'originale, Le monoplan du Pape), è un romanzo futurista in versi liberi composto da Filippo Tommaso Marinetti nel 1912, in francese: una traduzione in italiano, probabilmente a cura di Decio Cinti fu pubblicata nel 1914 dalle marinettiane Edizioni futuriste di Poesia. Dedicato a "Trieste, nostra bella polveriera", il romanzo predica la necessità di "svaticanare l'Italia" e di muovere guerra all'Austria: un'idea che poteva sembrare ardita nel 1912, in tempi di Triplice Alleanza, ma che diventa di folgorante attualità due anni dopo, quando...
Leggi tutto...
 
La democrazia in America Stampa E-mail
Scritto da Alexis de Tocqueville   
Giovedì 27 Settembre 2007 15:51
  È un'analisi, divenuta classica, dell'ordinamento politico statunitense, delle istituzioni e delle tendenze della democrazia in tutti i settori della vita pubblica. Il lavoro, portato a termine dopo un soggiorno negli Stati uniti per studiarne il sistema penitenziario, aveva lo scopo di aggiornare gli uomini di stato francesi ed europei sulle possibili forme della democrazia. La Francia è, infatti, sempre presente nella trattazione, esplicitamente o implicitamente.
Leggi tutto...
 
Storia d'Italia. Dalla preistoria ai giorni nostri Stampa E-mail
Scritto da Pierre Milza   
Lunedì 24 Settembre 2007 15:12
  Per gli studiosi che affrontano il problema della storia italiana esiste un problema cronologico: quando farla iniziare? Pierre Milza ha adottato la prospettiva del lungo periodo e ha deciso che la protagonista della sua storia sarebbe la penisola dalle sue vicende più antiche agli avvenimenti degli ultimi decenni. Ma questa scelta (dagli etruschi a oggi) è possibile soltanto se la prospettiva dello storico si allarga sino a comprendere, accanto agli eventi politici e militari, tutto ciò che...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 Succ. > Fine >>

Pagina 225 di 234