Scritto da Giulietta Stefani
|
Lunedì 17 Settembre 2007 13:07 |
Quella degli italiani che combatterono o lavorarono nelle colonie africane del Fascismo è una storia poco e mal conosciuta. Questo libro intende fornire un contributo di conoscenza sui comportamenti e i sentimenti di quanti, militari o civili, furono coinvolti nella colonizzazione dell'Etiopia (1935-41). Attraverso lo studio di memorie e diari inediti, ma anche della propaganda e della letteratura coloniale coeva, il volume indaga sul significato del colonialismo per gli italiani in termini...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Fabio Andriola
|
Lunedì 17 Settembre 2007 10:24 |
Come mai l'Italia è entrata nella Seconda guerra mondiale? E perché per mesi ha evitato di mettere in campo operazioni militari di un certo rilievo? È possibile che l'improvvisa decisione di Mussolini del giugno 1940 avesse, tra le sue premesse, anche contatti segreti con Londra? Insomma, l'Italia nel 1940 si mosse sulla falsariga del 1915, quando il segretissimo «Patto di Londra» determinò l'ingresso italiano nella Prima guerra mondiale? Domande che potrebbero avere una risposta nei contenuti...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Giovanni Sale
|
Giovedì 13 Settembre 2007 11:11 |
Una della pagine più delicate della storia della Chiesa in età contemporanea viene svolta in un’opera di grande respiro che ricostruisce le drammatiche vicende che portarono, con il fascismo al potere, allo scioglimento del partito popolare e all’esilio di Sturzo, e le inquadra nel contesto ben più ampio e complesso del delicato e discusso rapporto della Chiesa di Pio XI con il fascismo al potere. Anche sul piano cronologico l’opera...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Myra E. Moss
|
Giovedì 13 Settembre 2007 13:34 |
Il presente volume, che si può considerare come una nuova introduzione all’idealismo attuale di Gentile, è apparso a New York nel 2004 con il titolo Mussolini’s Fascist Philosopher. Giovanni Gentile Reconsidered. Esso intende promuovere una maggiore diffusione del pensiero del filosofo italiano nel mondo di cultura anglosassone, che ne ha finora privilegiato solo aspetti parziali perché lo ha ritenuto...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Guido Cavallo
|
Giovedì 13 Settembre 2007 10:56 |
“Nel Paese delle badanti” si può leggere sia come un racconto che contiene un intreccio di informazioni, dati e situazioni storiche, politiche e geografiche arricchite dalle esperienze e considerazioni personali dell’Autore oppure come una buona guida turistica per chi vuole visitare in modo meno banale questo paese con tradizioni e lingua latina ma con tantissimi ricordi e agganci al “vecchio” mondo sovietico e che è destinato a...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 Succ. > Fine >>
|
Pagina 227 di 234 |