archiviostorico.info
Zero. Perché la versione ufficiale sull'11/9 è un falso Stampa E-mail
Scritto da Giulietto Chiesa et alii   
Lunedì 15 Ottobre 2007 09:41
  "L'11 settembre ha cambiato la storia. Con quel tragico e spettacolare attentato, in cui hanno perso la vita circa tremila persone innocenti, gran parte delle certezze occidentali sono andate in frantumi. Ne è seguita un'offensiva che ha già prodotto due guerre e ha modificato non solo la geopolitica di intere aree del pianeta, ma tutti i rapporti di forza consolidati nei decenni precedenti. I responsabili dell'attacco sono stati additati al mondo con singolare rapidità, e un solo, presunto responsabile è stato giudicato da un regolare tribunale e condannato all'ergastolo. Ma un'analisi attenta evidenzia...
Leggi tutto...
 
300 guerrieri. La battaglia delle Termopili Stampa E-mail
Scritto da Andrea Frediani   
Giovedì 11 Ottobre 2007 16:00
  Combattuta nel 480 a.C. dagli Spartani guidati da Leonida e dai loro alleati per difendere la libertà ellenica contro l'avanzata di Serse, la battaglia delle Termopili passò alla storia come un immortale esempio di eroismo. Secondo le cronache antiche uno solo dei trecento guerrieri di Sparta sopravvisse: Aristodemo, ritiratosi in seguito a una ferita e per questo disprezzato dai concittadini, almeno fino a quando non ebbe occasione di espiare la sua presunta viltà. Questo avvincente ed emozionante romanzo storico narra come Aristodemo, seppure scettico e disilluso, si unì a Leonida insieme coi...
Leggi tutto...
 
Ernst Jünger. Terrore e libertà Stampa E-mail
Scritto da Maurizio Guerri   
Mercoledì 10 Ottobre 2007 15:44
  Che ne è della libertà del singolo nell’epoca della guerra infinita al terrore, della prevenzione come sistema di pensiero e nella società planetaria della produzione del lavoro? C’è ancora spazio per la pace, la bellezza e la felicità nell’era della pianificazione della vita? L’Autore risponde a queste domande confrontandosi con il pensiero di uno dei più grandi interpreti della cultura europea del XX secolo, Ernst Jünger; in questo volume la sua visione del lavoro, della tecnica e della guerra si rivela come...
Leggi tutto...
 
I Serbi Stampa E-mail
Scritto da Sima M. Cirkovic   
Giovedì 11 Ottobre 2007 10:19
  Chi sono i serbi? Pochi popoli, nell’intero corso della loro storia e soprattutto negli ultimi anni, sono riusciti a dividere l’opinione pubblica occidentale in maniera altrettanto netta. Da una parte quanti, sotto l’influenza di una martellante propaganda dei mass media, vi hanno identificato i "macellai dei Balcani", gli "eredi dei nazisti", gli inventori della "pulizia etnica", il popolo che si è macchiato dei peggiori crimini commessi in territorio europeo dai tempi della seconda guerra mondiale. Dall’altra si schiera quella corrente del pensiero occidentale sempre più insofferente al monopolio dell’economia e delle idee...
Leggi tutto...
 
Vita e imprese del Corsaro Barbarossa. L'ammiraglio del sultano Stampa E-mail
Scritto da Ernle Bradford   
Martedì 09 Ottobre 2007 13:17
  Barbaro, pirata, predatore di coste e mercantili, ma anche comandante della flotta ottomana e consigliere del più famoso dei sultani, Solimano il Magnifico, Khair ad-din, detto Barbarossa, è stato un grande uomo di mare la cui influenza dominò la scena del Mediterraneo durante la prima metà del XVI secolo. Bradford ricostruisce le straordinarie imprese di questo corsaro che tenne sotto il proprio controllo le coste turche ripetutamente attaccate dalle grandi potenze europee. Oltre alle vicende storiche, vengono...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 Succ. > Fine >>

Pagina 223 di 234