archiviostorico.info
Mazzini Stampa E-mail
Scritto da Francesco Mario Agnoli   
Lunedì 10 Settembre 2007 18:44
  Giuseppe Mazzini ha rappresentato a lungo, con Garibaldi, un’icona mitica. Della loro partecipazione alla breve avventura della Repubblica romana, Arturo Carlo Jemolo celebrò la purezza e la virtù del primo e, assieme al sangue generoso dei molti prodi caduti sul Gianicolo, l’eroismo del secondo abbandonando alla «dimenticanza tutto ciò che vi fu di meno saggio, non solo, ma d’imprevidente, di tumultuoso, di disordinato nel governo della repubblica, e dei non pochi eccessi che questa tollerò.» La vera storia è invece...
Leggi tutto...
 
I gesuiti e la rivoluzione italiana nel 1848 Stampa E-mail
Scritto da Giuseppe Brienza   
Lunedì 10 Settembre 2007 17:45
  Questo saggio offre uno scorcio chiarificatore sulla vicenda di molti religiosi della Compagnia di Gesù che, nell’Italia infiammata dalla Rivoluzione europea del 1848, furono messi al bando e costretti a defatiganti esili a causa dei moti risorgimentali dello stesso anno. Propellente ideologico innescato contro i Gesuiti furono soprattutto i corrosivi pamphlet di Vincenzo Gioberti, che li accusava di costituire “uno dei principali ostacoli al riscatto d’Italia”.
Leggi tutto...
 
Destra estrema e criminale Stampa E-mail
Scritto da Mario Caprara – Gianluca Semprini   
Giovedì 06 Settembre 2007 18:33
  Assassini e terroristi, picchiatori e rapinatori, ergastolani e sognatori. Sono i protagonisti di Destra estrema e criminale: diciassette personaggi uniti dall’ideologia fascista, dal rifiuto dei valori borghesi e da un filo ininterrotto di sangue che attraversa trent’anni di storia contemporanea. Una storia che si porta dietro il peso di generazioni sospese tra la forza degli ideali e l’ombra delle stragi, in un Paese che ha visto nascere, uccidere e morire sigle destinate a...
Leggi tutto...
 
IN NOME DEL PAPA-RE. L'esercito di Pio IX (1860-1870) Stampa E-mail
Scritto da a cura del Centro Studi Giuseppe Federici   
Lunedì 10 Settembre 2007 17:33
  1860: le vicende risorgimentali stanno volgendo al termine e gli occhi di tutti sono puntati su Roma, destinata a diventare la capitale della nuova Italia. In un disperato tentativo di salvaguardare il potere temporale dei Papi, migliaia di giovani accorrono da ogni parte d’Europa per arruolarsi nell’esercito di Pio IX. Dalla primavera del 1860 sino al settembre del 1870, furono quasi quindicimila i soldati volontari dell’ultimo Papa-Re, destinati a scrivere una pagina della nostra storia andata poi dimenticata.
Leggi tutto...
 
Mare liberum Stampa E-mail
Scritto da Ugo Grozio   
Giovedì 06 Settembre 2007 11:05
  In Mare liberum, unico capitolo all’epoca pubblicato (1609) della più ampia opera De iure praedae, Grozio sostiene che il mare, a differenza della terra, è libero per natura e non può essere soggetto a nessuna forma di proprietà o di sovranità. Per argomentare questa tesi l’Olandese sviluppa i primi elementi della sua dottrina del diritto delle genti e avanza una teoria non contrattuale della nascita della proprietà privata. La sua pubblicazione...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 Succ. > Fine >>

Pagina 228 di 234