Scritto da Paolo Cortesi
|
Sabato 14 Marzo 2009 09:38 |
 Sanguinosa, misteriosa ma, soprattutto, contraddittoria. È la storia di Benito Mussolini, sospesa tra l’immagine del dittatore e gli anni della militanza socialista come se, anziché un unico personaggio, la vicenda umana del Duce riguardasse due individui diversi, non semplicemente opposti ma addirittura nemici. Il giovane Mussolini, infatti, è un rivoluzionario che incita il popolo alla sommossa, convinto che ogni mezzo sia buono per rovesciare il sistema che opprime il proletariato. In seguito a una conversione inaspettata, però, l’apostolo del socialismo si trasforma in un nazionalista intransigente, devoto all’ordine e amante della disciplina. Come si spiega un simile cambiamento, tenendo conto che prima dell’avvento del Fascismo l’animo...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Angela Pellicciari
|
Lunedì 16 Marzo 2009 12:14 |
 L'unità d'Italia è stata cucita a spese della Chiesa. Il processo storico di unificazione dal 1848 al '61 si è svolto contestualmente a una vera e propria guerra di religione condotta nel Parlamento di Torino - dove tra i liberali siedono i massoni - contro la Chiesa cattolica. I liberali aboliscono tutti gli ordini religiosi della Chiesa di Stato, spogliano di ogni avere le 57.492 persone che li compongono, sopprimono le 24.166 opere pie, lasciano più di 100 diocesi senza vescovo, impongono al clero l'obbligo di cantare il Te Deum per l'ordine morale raggiunto, vietano la pubblicazione delle encicliche pontificie, pretendono siano loro somministrati i sacramenti...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Carlo Fantappiè
|
Martedì 10 Marzo 2009 09:18 |
 Tra gli ordinamenti vigenti, nessuno risulta dipendere in maniera così forte dal passato - un passato monumentale - come quello della chiesa cattolica. Questa ha fatto del diritto canonico uno dei punti di forza della sua articolazione istituzionale e del suo impatto sulla società lungo due millenni. Con il Vaticano II e con Giovanni Paolo II ha aperto un'altra epoca della sua dimensione teologico-giuridica. Questo manuale - ora in edizione aggiornata e ampliata - è stato pensato come un'organica sintesi della storia del diritto canonico dalle origini ad oggi, nel segno di una rinnovata percezione dei complessi legami tra l'evoluzione delle fonti normative e la storia...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Marco Mugnaini
|
Venerdì 13 Marzo 2009 09:36 |
Gli anni compresi fra le due guerre mondiali rappresentarono una fase di transizione cruciale per il sistema internazionale, in quell'epoca anche i rapporti fra l'Italia e l'America Latina si modificarono profondamente.
L'Autore, dopo aver esaminato le posizioni dei liberali e dei nazionalisti, ripercorre le diverse fasi attraversate dalla politica del fascismo nei confronti dell'area latino-americana, soffermandosi maggiormente sul Brasile e sull'Argentina, paesi con importanti comunità di...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da A. Philippe
|
Giovedì 12 Marzo 2009 16:34 |
In questi tempi di grande e universale apostasia, quasi più nessuno parla della Regalità Sociale di Nostro Signore Gesù Cristo. Risulta, dunque, oltremodo encomiabile la pubblicazione da parte delle Edizioni di Amicizia Cristiana di questo importante Catechismo dei Diritti divini nell'ordine sociale scritto da A. Philippe con presentazione di Mons. Marcel Lefebvre.
In qualità di essere sociale - si legge nel testo - "l'uomo deve avere come meta suprema Dio. Sostenere il contrario significherebbe affermare che l'uomo trova il fine della Società nella Società stessa, atteggiamento che costituirebbe un'idolatria. ma le...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>
|
Pagina 121 di 234 |