Scritto da Antimo Negri
|
Giovedì 12 Febbraio 2009 15:15 |
 È difficile immaginare, nella nuova stagione critica in cui lo si legge, che il poeta Leopardi possa comprendersi senza la valutazione che egli fa delle moderne scienze della natura. Almeno fino al 1815, l’anno del Saggio sopra gli errori popolari degli antichi, Leopardi mostra di avere una profonda fiducia nella verità e nell’esattezza di queste scienze. Questa fiducia cade, almeno a cominciare dal 1818, l’anno del Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica. Intanto, Leopardi, ha cominciato a stendere lo Zibaldone (1817). Attraverso le pagine di questo, è possibile seguire la critica di quelle scienze, i cui titolari, secondo Leopardi, costituiscono...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Rino Cammilleri
|
Sabato 14 Febbraio 2009 12:02 |
 «Il sonno della ragione genera mostri», ricorda l'Autore, «è il celeberrimo titolo di un'incisione di Goya. Ma i mostri partoriti dalle menti degli utopisti ancora oggi vivono in molte parti del mondo, tanto che a volte si ha l'impressione che la "ragione" che li ha prodotti non dormisse per niente, ma fosse ben sveglia e orrendamente lucida». Per esempio: lo sapevate che Marx, da giovane, si dilettava a comporre poemetti satanici? Che i civilissimi Incas e Aztechi erano cannibali? Che durante la Rivoluzione francese i bambini giocavano con mini-ghigliottine a decapitare passeri? Che la pianta della città di Washington è tutta squadre e compassi? Che la...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da a cura di Gianni La Bella
|
Mercoledì 11 Febbraio 2009 09:47 |
 Questo volume, che raccoglie gli atti del Convegno internazionale tenutosi a Treviso il 22-23-24 novembre 2000, offre un apporto scientifico di comprensione e di valutazione storica del complesso pontificato di Pio X, tracciandone un nuovo bilancio storiografico. La figura di Giuseppe Sarto eletto al vertice della Chiesa nel 1903, cronologicamente all’origine della Chiesa del Novecento, ha sempre suscitato tra gli storici giudizi assai diversi: per alcuni intrepido difensore della retta dottrina e dei diritti della Chiesa di fronte ai suoi avversari, per altri il campione dell’intransigenza e della reazione. Il suo pontificato è stato spesso oggetto di valutazioni e di...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Luciano Pellicani
|
Venerdì 13 Febbraio 2009 09:26 |
 Una delle più significative conseguenze della Rivoluzione francese è stata la nascita e la diffusione planetaria del potente mito della rivoluzione, concepita come rovesciamento del mondo rovesciato e come rigenerazione materiale e morale dell'uomo tramite la prometeica costruzione di un Regno di Dio senza Dio. Tale mito ha generato un inedito tipo antropologico: il rivoluzionario di professione, dedicato anima e corpo alla demolizione degli ordinamenti esistenti, tutti in qualche misura corrotti dallo spirito borghese e pertanto degni di perire. Un tipo antropologico che, a partire dalla...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da a cura di Enzo Caruso e Raffaele Iaria
|
Martedì 10 Febbraio 2009 16:05 |
 A 25 anni di distanza dalla morte, la biografia di p. Riccardo Lombardi, il gesuita giornalista conosciuto anche come "il microfono di Dio" che visse il suo massimo momento di notorietà e prestigio negli anni '40 e '50. Predicatore radiofonico di grande successo, godeva di enorme credito presso Pio XII. Con l'avvento di Giovanni XXIII il ruolo di padre Lombardi fu ridimensionato. Visse allora un dramma interiore sofferto in obbedienza alla Chiesa. Fondatore del movimento di rinnovamento della Chiesa "un mondo migliore" all'inizio degli anni '50, muore quasi ignorato il 14 dicembre 1979. Contributi di Juan Pedro Cubero, Federico...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>
|
Pagina 127 di 234 |