archiviostorico.info
Il padre. L'assente inaccettabile Stampa E-mail
Scritto da Claudio Risé   
Mercoledì 11 Marzo 2009 10:16
rise_padre.jpg  L’Occidente contemporaneo è definito dalle scienze sociali «una società senza padri». Alcuni vi vedono la fine, positiva, di ogni “patriarcato”; altri, come l’autore, notano con preoccupazione il vuoto lasciato dall’assenza paterna. Per Claudio Risé, psicoanalista di formazione junghiana e docente di scienze politiche e sociali, il padre è la figura psicologica che collega la biografia individuale al piano trascendente e consente così l’integrazione del dolore e della perdita attraverso l’insegnamento esemplare del suo senso. La «società senza padri» appare, quindi, come un mondo che ha smarrito il senso religioso e, con esso, la capacità di dare...
Leggi tutto...
 
Nazismo: fondamenti gnostici di un totalitarismo Stampa E-mail
Scritto da Claudio Dalla Pietra   
Domenica 08 Marzo 2009 14:05
dallapietra_nazismo.jpg  Il Nazismo ha i suoi perché. Non si può negare la responsabilità degli uomini nel farsi della Storia, non si può parlare di mistificazione, inganno, illusione. Il Nazismo va compreso in quanto scelta di una nazione, di un popolo, di una cultura intera, i cui confini sembrano in questo libro espandersi nel tempo e nello spazio. Un saggio che guarda al mondo con gli occhi dei fautori dell’ideologia nazionalsocialista per comprendere la natura e lo sviluppo del fenomeno più discusso d’ogni epoca, che tutt’oggi presenta innumerevoli interrogativi ancora aperti...
Leggi tutto...
 
Indagine su Gesù Stampa E-mail
Scritto da Antonio Socci   
Mercoledì 04 Marzo 2009 10:10
socci_indagine.jpg  Chi è Gesù? Perché nessuno, dopo duemila anni, si sottrae al Suo fascino? Anche i "lontani" non sanno nascondere lo stupore, l'ammirazione e l'incanto per quest'Uomo misterioso, potente e buono, unico al mondo, "il più bello fra i figli degli uomini": da Marx a Renan, da Rousseau a Nietzsche, da Borges a Kafka, da Camus a Salvemini, da Kerouac a Pasolini, da un "persecutore" come Napoleone a una personalità come Gandhi, fino al libro dell'Islam, il Corano. Come e perché in soli tre anni di vita pubblica Egli ha potuto capovolgere la storia umana? Lo affermano anche pensatori laici come Benedetto Croce: "il Cristianesimo è stato la più grande rivoluzione...
Leggi tutto...
 
Hezbollah. Fatti, luoghi, protagonisti, testimonianze Stampa E-mail
Scritto da a cura di Sabrina Mervin   
Giovedì 05 Marzo 2009 15:55
mervin_hezbollah.jpg  Chi è Hassan Nasrallah? Come si muove Hezbollah? Chi sono i suoi membri e i suoi sostenitori? Come mai ha assunto una tale importanza in Libano e nei paesi arabi? Quali sono le sue basi? Quali le sue ambizioni? Il presente volume, frutto di ricerche sul campo, intende rispondere a queste domande affrontando senza preconcetti un singolare fenomeno politico, sociale e religioso. Dal rapporto con i media alla penetrazione nella vita quotidiana, dal turismo religioso alla descrizione della vita e dell'impegno sociale al femminile fino alla massiccia presenza nelle periferie di Beirut, i diversi saggi delineano un ritratto vivido di Hezbollah, tracciandone la storia e...
Leggi tutto...
 
Le ballate dell'angelo ferito Stampa E-mail
Scritto da Guido Ceronetti   
Domenica 01 Marzo 2009 09:48
ceronetti_ballata.jpeg  Il pittore Mario Sironi, il mago Aleister Crowley, Erica la matricida, il Vampiro delle Torri Gemelle, Trotzkij e il suo assassino, l'armata dell'Ebro, il pugile Michele Bonaglia, Lutero sulla strada di Worms, i bambini della scuola di Beslan... Guidato dall'Angelo, Ceronetti visita santi, satanassi e poveri diavoli cantandone le gesta a volte eroiche a volte miserabilicon un dolore e una pietas inestinguibili...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>

Pagina 122 di 234