Scritto da Manfred Hauke
|
Martedì 03 Marzo 2009 13:27 |
 Nel 2006, la Congregazione per i Sacramenti pubblicò una circolare sulla traduzione corretta delle parole latine ''pro multis'' nelle preghiere eucaristiche. Questa direttiva, a nome del Sommo Pontefice, provocò un vivace dibattito. Si riconobbe, in generale, la corretteza linguistica dell'ammonimento, ma varie voci mettevano in dubbio il messaggio teologico e la portata pastorale del richiamo. Questo pregevole volumetto di don Manfred Hauke raccoglie i frutti della discussione contemporanea. L'opera presenta il fondamento biblico del tema, segue l'interpretazione delle parole sacre durante la storia, riporta gli appositi documenti del Magistero, e dona una lettura...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Joachim C. Fest
|
Lunedì 02 Marzo 2009 13:12 |
 Durante la sua detenzione nel carcere di Spandau, Albert Speer, l'architetto del Terzo Reich, stretto confidente di Hitler e dal 1942 ministro degli Armamenti del regime nazista, fu assistito da Joachim Fest nella redazione delle sue "Memorie" e dei "Diari di Spandau". Fra il 1966 e il 1981 i due conversarono a lungo e in numerose occasioni. Dopo ogni incontro Joachim Fest annotava, in parte testualmente, ciò che si erano detti. Questi appunti - dai quali emerge il profilo di una personalità complessa ed enigmatica, oltre alla costante diffidenza da parte Fest -, vengono ora pubblicati per la prima volta e forniscono uno straordinario primo piano di...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Valerio Morucci
|
Giovedì 26 Febbraio 2009 09:38 |
Nel carcere, emblema della severità della Legge, la Legge è però solo nelle mura, nell’involucro: al suo interno, i rapporti sono «regolati da leggi arcaiche o, ancora peggio, dalla legge della giungla... Il luogo dove massima è la pressione coercitiva della regola sociale è anche il luogo dove ribolle il brodo di coltura dell’antilegalità».
Lo stesso Morucci, ex Potere operaio e br, dà la chiave per leggere queste memorie carcerarie spiazzanti e impietose, frutto dei suoi spostamenti in una decina di carceri fra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, e incastonata nel tragico e inedito racconto della rivolta di Badu ’e Carros. Un libro che è al...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Ahmed Rashid
|
Domenica 01 Marzo 2009 09:47 |
L’assassinio della leader pakistana Benazir Bhutto è solo l’inizio della discesa nel caos. Sull’orlo del precipizio è ormai un’intera regione dell’Asia, che dal confine indiano si estende fino all’Afghanistan, all’Iraq e alle piccole repubbliche centroasiatiche nate dalla dissoluzione dell’impero sovietico: un’area decisiva dal punto di vista strategico ed economico, eppure ancora sostanzialmente celata allo sguardo occidentale.
L’intervento americano successivo all’11 settembre avrebbe dovuto riportare ordine nella regione. Invece gli Stati Uniti si sono limitati a rovesciare il regime talebano in Afghanistan senza preoccuparsi di mettere in opera una vera azione di...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Antimo Negri
|
Venerdì 27 Febbraio 2009 15:35 |
 In un momento della nostra storia civile, in cui la scuola di ogni ordine e grado sta soffrendo una crisi profonda che ne investe strutture, progettazione a livello nazionale, regionale, provinciale, municipale, organizzazione didattica, orientamenti programmatici, collocazione di fronte e nel mondo della produzione e del lavoro considerato in una sua dimensione europea e internazionale, risulta sempre più incalzante, anche per chi per "malor civile" ne ha fin qui non poco deformato l'immagine, rivisitare criticamente il pensiero pedagogico, la prassi educativa e la concreta attività di riformatore di un grande filosofo, operatore culturale e protagonista della vita...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>
|
Pagina 123 di 234 |