archiviostorico.info
Siri. Tradizione e novecento Stampa E-mail
Scritto da Nicla Buonasorte   
Giovedì 15 Gennaio 2009 15:23
buonasorte_siri.gif  Il percorso biografico di Giuseppe Siri, figura fondamentale della chiesa italiana del Novecento, è sicuramente un osservatorio privilegiato per seguire le vicende della storia ecclesiastica e della storia politica nell'Italia repubblicana. La sua vita si intrecciò con i momenti e i personaggi maggiori di una complessa stagione religiosa e civile, a partire dagli anni del fascismo fino alla caduta del comunismo. Le vicende di cui fu protagonista vanno lette dunque sullo sfondo dei grandi movimenti e degli scontri che caratterizzarono la vita della chiesa e della società nel dopoguerra. Dal 1946 al 1987 austero pastore di una grande città industriale, Genova, Siri fu assai vicino a Pio XII. Uomo di governo al centro degli snodi della struttura ecclesiastica, durante il pontificato di Giovanni XXIII venne chiamato a presiedere la...
Leggi tutto...
 
Morte agli Italiani! Il massacro di Aigues-Mortes, 1893 Stampa E-mail
Scritto da Enzo Barnabà   
Mercoledì 14 Gennaio 2009 02:33
morte-agli-italiani_int_01.gif  Il massacro di Aigues-Mortes, che il 17 agosto 1893 costò la vita a nove operai italiani linciati da una folla inferocita, rappresenta un episodio capitale nella storia dei rapporti tra l’Italia e la Francia. «Il libro di Enzo Barnabà è una boccata d’ossigeno. Perché solo ricordando che siamo stati un popolo di emigranti vittime di odio razzista, come ha fatto il vescovo di Padova denunciando "segni di paura e di insicurezza che talvolta rasentano il razzismo e la xenofobia, spesso cavalcati da correnti ideologiche e falsati da un’informazione che deforma la realtà", si può evitare che oggi, domani o dopodomani si ripetano altre cacce all’uomo. Mai più...
Leggi tutto...
 
San Tommaso d'Aquino Stampa E-mail
Scritto da Gilbert Keith Chesterton   
Mercoledì 14 Gennaio 2009 11:15
chesterton_san-tommaso.jpg  San Tommaso d’Aquino (1225-1274) è uno dei pilastri del pensiero cristiano. La sua opera raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Eppure, scrive Chesterton, «questo grande personaggio meriterebbe di essere più conosciuto ». E proprio intorno alla sua personalità ruota questa celebre biografia, a giudizio di molti tomisti, in primis Jacques Maritain e Anton C. Pegis, la migliore. Chesterton rievoca con la consueta ironia e sagacia le principali tappe della vita di Tommaso: la decisione giovanile di diventare frate mendicante del nuovo ordine fondato dallo spagnolo Domenico, strenuamente combattuta dalla sua ricca e potente famiglia che avrebbe voluto per lui ben altri onori; gli studi a Colonia sotto la guida sapiente di Alberto Magno – il filosofo e teologo tedesco che cercò di...
Leggi tutto...
 
Il grande diario. Giovannino cronista del Lager (1943-1945) Stampa E-mail
Scritto da Giovanni Guareschi   
Martedì 13 Gennaio 2009 15:27
guareschi_grandediario.jpg  All’indomani dell’8 settembre 1943 il trentacinquenne tenente d’Artiglieria Giovannino Guareschi, da poco richiamato alle armi e di stanza in Alessandria, era catturato dai tedeschi e, avendo rifiutato di continuare a combattere nei ranghi del Grande Reich, veniva immediatamente spedito, insieme a centinaia di migliaia di altri militari italiani, in un campo di concentramento nazista. Ritornò a casa il 4 settembre del 1945, respingendo sempre e comunque le frequenti e pressanti proposte di “collaborazione”. Un autentico calvario, durante il quale “io avevo in mente di scrivere un vero diario e, per due anni, annotai diligentissimamente tutto quello che facevo e non facevo, tutto quello che...
Leggi tutto...
 
Profezie sull'Anticristo. Verrà nella potenza di satana Stampa E-mail
Scritto da Padre Livio Fanzaga   
Lunedì 12 Gennaio 2009 16:38
fanzaga_profezie.gif  La tematica dell'Anticristo appartiene di diritto alla prospettiva della fede. È infatti radicata nella Sacra Scrittura, nell 'insegnamento del Magistero e nella grande tradizione spirituale. Essa si colloca nella concezione cristiana della storia dove infuria, fino alla fine dei tempi, il combattimento spirituale fra il bene e il male, fra Dio e il suo Regno di vita e satana e il suo regno di morte. Satana, il serpente anti-Dio e il tentatore anti-Cristo, opera nella storia attraverso gli uomini ed è legittimo lo sforzo dei credenti di identificare, nei vari passaggi storici, la presenza delle forze anticristiche, fino a quando, alla fine dei tempi, si verificherà lo scatenamento ultimo del male, con la manifestazione dell'Anticristo e la venuta del Figlio dell'uomo sulle nubi del cielo con potenza e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>

Pagina 130 di 234