archiviostorico.info
Il pianeta delle scimmie. Manuale di sopravvivenza in un mondo che ha rifiutato Dio Stampa E-mail
Scritto da Alessandro Gnocchi - Mario Palmaro   
Sabato 08 Novembre 2008 09:54
pianeta_delle_scimmie.jpg  Dalla violenza negli stadi al bullismo, dall'aborto all'eutanasia, dall'egocentrismo più sfrenato allo sfascio della famiglia, passando per lo svuotamento delle chiese a favore del riempimento dei centri commerciali: sono tutti fenomeni che caratterizzano un mondo che ha dimenticato Dio. Fenomeni che dimostrano il contrario di quanto cerca di imporre il pensiero dominante, e cioè che la storia dell'uomo sia la storia dell'evoluzione dalla scimmia verso forme sempre più alte di umanità. Perché la storia e la cronaca odierne dimostrano invece che, a forza di predicare che siamo solo uno dei tanti...
Leggi tutto...
 
La vera conversione Stampa E-mail
Scritto da San Giovanni Crisostomo   
Martedì 11 Novembre 2008 09:22

vera_conversione.jpg  Giovanni di Antiochia (344-407), detto Crisostomo, «dalla bocca d'oro», per la straordinaria eloquenza che lo contraddistinse, fu vescovo di Costantinopoli ed ebbe a soffrire più volte l'esilio a causa della sua intransigente ortodossia. La sua opera, di una vastità impressionante, comprende trattati, discorsi, lettere, ed è sempre rivolta a intenti pratici, a esortare, a illuminare, a istruire.

  Le pagine sulla vera conversione, qui raccolte e tradotte integralmente per la prima volta in lingua italiana, furono scritte nel periodo giovanile del Crisostomo. Contengono i due opuscoli Sulla compunzione, cioè sullo...

Leggi tutto...
 
Il nemico americano. Genealogia dell'antiamericanismo francese Stampa E-mail
Scritto da Philippe Roger   
Giovedì 06 Novembre 2008 10:58
nemico_americano.jpg  Che cos’è l’antiamericanismo? Per delineare una definizione e tracciare la traiettoria storico culturale di un atteggiamento che, all’analisi, risulta persistente impalpabile e ambiguo, tanto da trovare una preistoria addirittura prima della nascita dell’America come soggetto nazionale, questo studio affronta un caso abbastanza paradossale. Quello francese, dove, a detta degli osservatori, l’antiamericanismo circola in modo notevolmente vivace. Un enigma storico e culturale, non solo perché la Francia, a differenza di altri grandi paesi europei, non ha mai fatto guerra all’America, ma...
Leggi tutto...
 
«La Difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista Stampa E-mail
Scritto da Francesco Cassata   
Venerdì 07 Novembre 2008 11:19
cassata_difesarazza.jpg  Molto citata ma ancora poco conosciuta nelle sue vicende specifiche, la rivista «La Difesa della razza» fu pubblicata con cadenza quindicinale dal 5 agosto 1938 al 20 giugno 1943 sotto gli auspici del ministero della Cultura Popolare e giocò un ruolo fondamentale nella definizione della «questione razziale» in Italia e nella diffusione dell'antiebraismo negli anni cruciali della discriminazione degli ebrei.
  In questa prima approfondita ricostruzione storiografica, settant'anni dopo la promulgazione delle leggi razziali, Francesco Cassata ricompone la parabola politica e intellettuale del...
Leggi tutto...
 
De persona. L'indomabilità dell'individuo Stampa E-mail
Scritto da Antimo Negri   
Mercoledì 05 Novembre 2008 09:39
negri_depersona.jpg  Antimo Negri è uno dei grandi filosofi italiani. Fra i suoi allievi, Lucio Colletti, Massimo Cacciari, Giacomo Marramao. In questo saggio, affronta una tematica squisitamente filosofica, interrogandosi sulla “persona”, che, secondo lui, non “è” ma “si fa”, scaturisce cioè dalle azioni e non da un imprimatur originario. La nozione di persona ha ormai una storia, che, soprattutto nella modernità, ha visto momenti culturalmente stimolanti e teoreticamente suggestivi, ma anche mistificazioni inaccettabili. Antimo Negri ci guida nella critica di parole feticcio come tecnologia e economia...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>

Pagina 141 di 234