Scritto da Paolo Diacono
|
Lunedì 30 Giugno 2008 10:42 |
 La saga del popolo Longobardo, dal 433 al 787 d.C. Scritta da Paolo Diacono dal 787 al 789, l'Historia Langobardorum narra fra mito e storia le vicende del suo popolo dalla partenza dalla Scandinavia all'arrivo in Italia. Il testo viene presentato in una nuova traduzione che vuole rendere leggibile il testo come un romanzo. Il libro si compone di tre parti: 1) una biografia di Paolo Diacono. Cristiano e longobardo, Paolo Diacono è il maggior intellettuale di quel popolo e le sue opere s'inseriscono nel filone storiografico ad indirizzo nazionale romano (Historia Romani) e ad indirizzo nazionale...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Bernard Marillier
|
Giovedì 26 Giugno 2008 17:57 |
Dal lupo delle pitture parietali preistoriche al Upuaut egiziano, dal Fenrir germanico al «lupo blu» dei mongoli, dalla Lupa capitolina e dal «frate lupo» caro a Francesco d’Assisi alla «Bestia del Gévaudan» e al lupo delle fiabe, l’interesse per questo animale accompagna l’uomo da migliaia di anni, anche se assume forme e segni diversi (anche opposti).
In questo saggio accattivante, Bernard Marillier analizza le valenze simboliche del lupo in tutte le sue molteplici espressioni mitiche, storiche e letterarie, spaziando dall’epica nordica, soprattutto scandinava, al mito greco e...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Nicola Tranfaglia
|
Mercoledì 25 Giugno 2008 11:05 |
 A prima vista il titolo di questo libro è l'amara constatazione di chi ha seguito, nell'ultimo trentennio, la lotta che le classi dirigenti italiane hanno condotto contro l'espansione del fenomeno mafioso nel Mezzogiorno e nell'Italia intera. C'è stata, in questo periodo, un'oscillazione tra accantonamento della questione mafiosa e di tanto in tanto una stretta repressiva. Ma non si è tenuto conto che la mafia non è un episodio di delinquenza bensì un fenomeno sociale ed economico che si può sconfiggere soltanto se matura una...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Massimo Zucchetti
|
Mercoledì 25 Giugno 2008 11:09 |
 Legittima o meno, la tecnologia nucleare è figlia del nucleare militare: ancora oggi, nonostante i decenni passati, questo legame si fa sentire e dà al nucleare civile una valenza ambigua, più che sul piano strettamente tecnologico, soprattutto sul piano politico. Si pensi alle recenti crisi dell’Iraq, dell’Iran e della Corea del Nord, nelle quali il nucleare ha svolto un ruolo di primo piano, andante ben oltre le semplici questioni tecniche. Riconosciute le parentele fra le due tecnologie, occorre però mettere in evidenza le profonde differenze: se nel nucleare civile la ricerca della sicurezza è stato...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da James Traub
|
Mercoledì 25 Giugno 2008 11:00 |
 Un libro eccezionale che rivela i meccanismi decisionali dell'ONU e delle sue Commissioni, che mette a nudo i perché delle apparenti (o reali) passività dell'organismo nei confronti di guerre e stragi, che sottolinea l'eterna dialettica tra intervenire e "non intromettersi". E lo fa facendo tesoro di anni di colloqui riservati con Kofi Annan e i suoi collaboratori (ma anche coi suoi avversari...). Nelle sue pagine si riflettono con tragica vivezza tutte le grandi crisi internazionali, dalla Bosnia all'Afghanistan, dall'Iraq al Darfur....
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 Succ. > Fine >>
|
Pagina 162 di 234 |