Scritto da Giordano Bruno Guerri
|
Lunedì 23 Giugno 2008 08:13 |
“Avventuriero” è la parola con la quale Curzio Malaparte (1898-1957) viene spesso bollato, con frequenti richiami all’Aretino, a Casanova, addirittura a Cagliostro. In effetti la sua vita è romanzesca: soldato, sindacalista, uomo politico, giornalista, scrittore di fama mondiale, autore drammatico, regista, perfino attore, tutto in un turbine di amori, duelli, arresti, scandali e, soprattutto, strani rapporti con il potere. Fascista, venne fatto confinare da Balbo e liberare da Ciano; comunista, venne protetto da Togliatti nonostante il giudizio di Gramsci (“capace di ogni scellerataggine”); luterano e “mangiapreti”, gli fu attribuita una misteriosa...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Luca Basile
|
Lunedì 23 Giugno 2008 09:19 |
 Questo volume tenta una analisi complessiva del pensiero gentiliano - dai lavori giovanili, il Rosmini e Gioberti e La filosofia di Marx, sino a Genesi e struttura della società -, e, pur riconoscendone l’assoluta rilevanza entro la costellazione filosofica della contemporaneità, nonché alcune felicissime intuizioni, cerca di esaminarne incoerenze interne e limiti: dal ripiegamento sul fronte del soggettivismo; del formalismo; e di una peculiare variante del pragmatismo; allo smarrimento della mediazione e del dialettismo reale; al problematico rapporto con Hegel. Un contributo critico, dunque, di interesse non solo per lo studioso specialista, riguardo a snodi cruciali del pensiero del...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Antonio Rotondò
|
Venerdì 20 Giugno 2008 10:23 |
 Viene presentata un’ampia panoramica della maggiore produzione scientifica di Antonio Rotondò sul tema del non conformismo religioso nell’Europa del XVI secolo. I tredici saggi qui raccolti con una consistente appendice documentaria, editi tra il 1962 e il 1991, offrono un quadro vasto e innovativo di aspetti e figure del movimento ereticale cinquecentesco, a tutt’oggi fondamentale per il rigore e la lucidità dell’indagine, l’ampiezza delle ricerche e della prospettiva storica. L’analisi spazia dall’Italia all’Europa attraverso la ricostruzione delle vicende biografiche di personalità di spicco dell’eterodossia (Guillaume Postel, Johann Sommer, Francesco Pucci, Agostino Doni, Camillo Renato...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Philip Willan
|
Venerdì 20 Giugno 2008 16:48 |
 L’oscura morte di Roberto Calvi, ritrovato impiccato sotto il ponte dei Frati Neri, a Londra, è il culmine di una storia criminale che non ha precedenti nella cronaca nera europea. Frutto amaro degli intrighi e delle cospirazioni illegali che hanno regolato e regolano la vita politica italiana, la vicenda di cui Calvi è stato vittima e protagonista al tempo stesso coinvolge una galleria di personaggi talmente ambigui e pericolosi – dalla mafia all’Opus Dei passando per i servizi segreti italiani, inglesi e americani – da far impallidire i protagonisti de Il codice Da Vinci, coinvolgendo faccendieri, criminali comuni, alti prelati e parlamentari in una speculazione in grado di seminare terrore in tutto il mondo. Il giornalista investigativo...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Giuliano Compagno
|
Mercoledì 18 Giugno 2008 20:38 |
 Paolo Signorelli. Figura di spicco dell’antagonismo politico, docente di storia e filosofia presso un liceo romano fino a una certa alba d’agosto del 1980, quando un blitz delle forze dell’Ordine lo trasforma in imputato di tre omicidi e della strage di Bologna. È il cattivo maestro che serve a chiudere il cerchio dell’eversione nera. Il 22 marzo del 1985 è un ideologo con tre ergastoli sulle spalle ma già il 9 febbraio del 1987 non gli pesa nemmeno più una condanna, perché tutti i castelli d’accusa si sono sciolti come neve al sole. Poi, come un miracolo, si svegliano i garantisti e lui diviene il simbolo del più folle caso giudiziario della storia repubblicana. Viene definitivamente scarcerato nel luglio 1990, dieci anni di galera e non gli spettava neanche...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 Succ. > Fine >>
|
Pagina 164 di 234 |