archiviostorico.info
Se controlli i media è fatta Stampa E-mail
Scritto da Gore Vidal   
Giovedì 03 Luglio 2008 09:47
vidal_media.jpg  La storia recente degli Stati Uniti in due aspre e provocatorie interviste dello scrittore americano che mette a nudo il potere e la deriva della democrazia. Per Vidal il popolo americano non ha alcun peso nelle scelte del governo. Questo vale per le questioni sociali ed ambientali e per quelle decisive della guerra e della corsa agli armamenti. Un sistema geniale di controllo delle informazioni influenza l’opinione pubblica e orienta la stampa e i media. La verità? È quella costruita dal potere politico ed economico. Una denuncia durissima...
Leggi tutto...
 
Noi musulmani europei Stampa E-mail
Scritto da Tariq Ramadan   
Giovedì 03 Luglio 2008 09:42
musulmanieuropei.jpg  È possibile un dialogo fra Islam e Europa rispettando le diversità religiose e culturali di ogni uomo? A questa e ad altre domande risponde in una serie di scritti uno fra i più autorevoli intelletuali musulmani europei. Ramadan, indicato dalla rivista americana Time come uno fra i più importanti innovatori del XXI secolo, sostiene una moderna reinterpretazione dei testi islamici e il carattere pluralista della società islamica. I musulmani d’Europa dovrebbero dar vita...
Leggi tutto...
 
Dalla fabbrica alla metropoli. Saggi politici Stampa E-mail
Scritto da Antonio Negri   
Giovedì 03 Luglio 2008 09:27
fabbrica_metropoli.jpg  «La metropoli è capitale costante in azione, quindi espropriazione forsennata della forza-lavoro. Ma nello stesso tempo la metropoli è il luogo dove il capitale intellettuale ed il comune, prodotti dal lavoro, sono riappropriati dalla moltitudine. La metropoli è perciò luogo di sfruttamento ma nello stesso tempo terreno di esodo. L’egemonia del lavoro immateriale e della moltitudine cognitiva sul processo di produzione, può allora qui essere di nuovo costruita, nella rappresentazione e nella realtà, così come il movimento comunista aveva...
Leggi tutto...
 
Vogliamo un altro mondo Stampa E-mail
Scritto da Piero Bernocchi   
Giovedì 03 Luglio 2008 09:32
vogliamo_un_altro_mondo.jpg  La metabolizzazione del ’68 non è avvenuta: e in una fase di forte instabilità del capitalismo, i padroni del mondo vorrebbero eliminare pensieri alternativi e movimenti sociali conflittuali. L’attualità del ‘68 è potenziata dall’esplosione nel mondo del Movimento contro la globalizzazione liberista. Facendo fuoco sul Sessantotto si dà un ultimatum ai movimenti sociali che hanno fatto irruzione sulla scena mondiale dal 2000, mettendo in discussione la società esistente e progettando un altro mondo indispensabile. Il filo rosso che dal ’68 ci porta ai...
Leggi tutto...
 
Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici Stampa E-mail
Scritto da Renzo De Felice   
Martedì 01 Luglio 2008 15:30
defelice_interpretazioni.jpg  «I testi raccolti e presentati in questo volume offrono al lettore un panorama di come il fascismo è stato visto e giudicato dai suoi contemporanei immediati prima e dagli studiosi delle più varie discipline e formazioni poi, sia – all’inizio – come fenomeno soprattutto italiano sia – in un secondo tempo – come fenomeno europeo, per alcuni addirittura mondiale, ‘epocale’ persino. Chi scrive è convinto che, per giungere a una spiegazione in termini effettivamente storici del fenomeno fascista in genere e dei vari fascismi in particolare, sia necessario tenere presenti e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 Succ. > Fine >>

Pagina 161 di 234