archiviostorico.info
Il giovane Mussolini Stampa E-mail
Scritto da Rino Alessi   
Lunedì 09 Giugno 2008 09:34
alessi_mussolini.jpg  Rino Alessi è nato a Cervia, cittadina della bassa romagnola, il 30 aprile 1885. Trascorse l’adolescenza e la prima giovinezza tra il paese natìo e Forlimpopoli, della cui Scuola Normale, a quei tempi diretta da Valfredo Carducci, fratello del Poeta, fu allievo. Si volse prestissimo al giornalismo, di cui sentiva l’ardente passione, collaboratore al “Resto del Carlino” di Amilcare Zamorani, al “Tempo” di Claudio Treves e all’”Avanti!” di Leonida Bissolati. Un servizio di inviato speciale durante i famosi conflitti sociali tra “gialli” e “rossi”, nel Ravennate, gli consentì di abbandonare definitivamente l’insegnamento e di entrare nella redazione del...
Leggi tutto...
 
La città degli uomini soli Stampa E-mail
Scritto da Marco Innocenti   
Giovedì 05 Giugno 2008 20:30
uominisoli.jpg  La famiglia è sacra. Soprattutto a Mediterranea, dove il governatore Andrade e il cardinale Ademir hanno progettato di internare tutti coloro che - superati i trent'anni se donne e i trentacinque se uomini - non sono ancora regolarmente sposati. La legge "Pro Familia" minaccia la libertà di migliaia di persone: tra loro c'è Schubert Gambetta, investigatore privato disilluso e con problemi sentimentali. A salvarlo potrebbe essere la nascente relazione con Luisa, ma la donna nasconde qualcosa. Forse è legata alla famigerata polizia speciale, incaricata di tenere d'occhio i "senza famiglia". Mentre entrano in funzione i primi Centri di Raccolta e Controllo, dove chi non è sposato viene recluso...
Leggi tutto...
 
Misteri italiani. Dai diari di Mussolini ai delitti di Stato Stampa E-mail
Scritto da Silvio Bertoldi   
Giovedì 05 Giugno 2008 12:44
bertoldi_misteri.jpg  Che fine hanno fatto le memorie di Vittorio Emanuele III, la cui esistenza è comprovata dalle testimonianze di autorevoli giornalisti, storici e diplomatici, ai quali il sovrano le ha mostrate? E i celeberrimi diari di Benito Mussolini? Quelli autentici, naturalmente, perché quelli falsi vengono periodicamente riproposti a qualche grande editore: l’ultima volta sono riapparsi nel gennaio 2007, offerti al senatore Marcello Dell’Utri per la sua posizione di rilievo nel mondo mediatico, in vista di un affare tante volte fallito. E soprattutto, mistero dei misteri, chi uccise Benito Mussolini e Claretta Petacci, se l’unica certezza che abbiamo è che non fu il...
Leggi tutto...
 
Università e accademie negli anni del fascismo e del nazismo Stampa E-mail
Scritto da a cura di Pier Giorgio Zunino   
Venerdì 06 Giugno 2008 09:45
zunino.jpg  La storia del Fascismo e del Nazionalsocialismo presenta come è noto significative coincidenze, accanto anche a sensibili differenze. Il rapporto tra mondo della ricerca e regime si colloca tendenzialmente sul piano delle convergenze. A ben pochi nuclei di studiosi e ricercatori, in effetti, fu concesso di rimanere al riparo dalla influenza rigidamente proveniente dall'alto. Una analisi comparativa per quanto riguarda le scienze naturali offre nuove prospettive di analisi, mostrando, tra l'altro, come esse non fossero certo meno condizionate dall'ideologia dominante.
Leggi tutto...
 
Eraclito Stampa E-mail
Scritto da Oswald Spengler   
Giovedì 05 Giugno 2008 09:10
spenglereraclito.jpg  “L'universo dei pensieri di Eraclito visto nella sua unità si presenta come un poema maestoso, come una tragedia del cosmo che, per la sua forza sublime, appare degna delle tragedie eschilee. Il pensiero di un'incessante contesa che dura dall'eternità e che forma il contenuto stesso della vita cosmica, in cui governa una legge sovrana e si conserva in armoniosa regolarità, è una creazione dell'arte greca alla quale Eraclito si è avvicinato assai più che non alla scienza naturale in senso stretto. Ci è rimasto un ultimo pensiero in cui vediamo Eraclito nell'atto di abbracciare con lo sguardo il mondo e gioire della leggerezza, dell'innocenza...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 Succ. > Fine >>

Pagina 168 di 234