archiviostorico.info
Quaderni del carcere. Edizione critica dell'Istituto Gramsci Stampa E-mail
Scritto da Antonio Gramsci   
Mercoledì 11 Giugno 2008 15:27

quadernidelcarcere.jpg  Questa edizione dei Quaderni, pubblicata da Einaudi nel 1975 nella collana «Nuova Universale Einaudi», segue la sistemazione filologicamente corretta presentata dall'Istituto Gramsci dopo quel «lavoro minuzioso e condotto col massimo scrupolo d'esattezza» che lo stesso Gramsci giudicava necessario nello studio dei classici.

  I Quaderni, infatti, sono stati ordinati secondo un criterio cronologico ricostruito sulla base di dati oggettivi tratti dalla «Descrizione dei Quaderni» (sezione inserita nell'apparato critico) e che ha portato a una...

Leggi tutto...
 
Massimalismo e crisi dello Stato liberale. Nicola Bombacci (1879-1924) Stampa E-mail
Scritto da Serge Noiret   
Mercoledì 11 Giugno 2008 10:53
bombacci3.jpg  A Piazzale Loreto, accanto ai corpi esanimi di Mussolini e della Petacci, di Pavolini e Barracu, giaceva quello di Nicola Bombacci. Fondatore del Partito comunista d'Italia nel '21, Bombacci aderì alla Repubblica Sociale Italiana, svolgendo un ruolo non secondario nella stesura del manifesto di Verona del Partito Fascista Repubblicano. Fu, come si può notare, un personaggio decisamente singolare, atipico, e assai inviso ai marxisti ortodossi che, non a caso, condannarono il "comunista in camicia nera" (come ebbe a definirlo Arrigo Petacco in un bel saggio di qualche anno fa) alla damnatio memoriae.
Leggi tutto...
 
Il piccolo zar Stampa E-mail
Scritto da Demetrio Volcic   
Martedì 10 Giugno 2008 09:28

volcic.jpg  Putin ha ereditato uno Stato che sta diventando dinamico dopo una decennale stasi e dove molti si sono fatti strada a suon di gomiti o di kalashnikov. La sua Russia, oggi, è più ricca, più aggressiva, più in vista. Ma una Mosca scintillante non esclude il resto.

  Agente segreto del Kgb nella Germania comunista, braccio destro del sindaco di San Pietroburgo, capo dei servizi segreti alla corte di Boris Eltsin: Vladimir Putin impara a disfarsi degli avversari dei propri amici e scala in fretta i vertici della nomenclatura. Quando, alla fine del 1999, si libera la poltrona del...

Leggi tutto...
 
Piazza Fontana. L'inchiesta: parla Giannettini Stampa E-mail
Scritto da Mary Pace   
Martedì 10 Giugno 2008 08:01
giannettini.jpg  Giugno 1990. Pomeriggio afoso, pigro. La stazione ferroviaria di un paese. Pochi passi sulla banchina, una stretta di mano: Mary Pace incontra Guido Giannettini. È l'inizio di un rapporto particolare, privilegiato, di un sodalizio che si trasformerà presto in un vero e proprio percorso di formazione. L'"allieva-amica" racconta tredici anni di conversazioni con l'agente Zeta del SID (ex servizio segreto militare italiano), al centro delle cronache alla metà degli anni Settanta per il suo coinvolgimento nei fatti di Piazza Fontana, e ne ripercorre gli insegnamenti, le confidenze, le riflessioni che ha voluto condividere con lei fino al giorno della sua morte. Al Giannettini privato, innamorato della...
Leggi tutto...
 
Mosca 1941. Una città contro le armate di Hitler: la più grande battaglia della storia Stampa E-mail
Scritto da Rodric Braithwaite   
Lunedì 09 Giugno 2008 15:27
mosca1941.jpg  L'invasione tedesca dell'Unione Sovietica, scatenata a sorpresa il 22 giugno 1941, vide le armate di Hitler avanzare incontrastate con spaventosa rapidità, occupare ampie zone di territorio, sbaragliare intere divisioni dell'Armata Rossa facendo centinaia di migliaia di prigionieri. L'"operazione Barbarossa", nome in codice dell'ennesima "guerra lampo" dopo quelle già attuate con successo in tutta Europa, sembrava coronare il progetto nazista di dominio del mondo.
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 Succ. > Fine >>

Pagina 167 di 234