Scritto da Georg Simmel
|
Martedì 22 Aprile 2008 09:41 |
L’opuscolo Der Krieg und die geistige Entscheidungen, pubblicato nel 1917, raccoglie quatto tra saggi e discorsi composti in periodi diversi a partire dal 1914. La lettura del testo, qui proposto in traduzione italiana, offre la possibilità di verificare quanto intensamente Georg Simmel (1858-1918) fosse partecipe di quel clima di entusiastica accettazione della Prima guerra mondiale in cui fu coinvolto tutto il ceto accademico tedesco. Ma, accanto alla ripresa dei topoi classici della propaganda bellica – nei modi in cui questi furono codificati dalla “oratoria del 1914” – questo documento dell’ultima riflessione del filosofo berlinese sviluppa argomentazioni e...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Nuccio D'Anna
|
Martedì 22 Aprile 2008 10:15 |
Dopo una presentazione delle diverse modalità di rappresentare il tempo e l'eternità, il libro studia il significato della nascita del calendario, le feste di capodanno, i rituali sacri e le varie dottrine che nell'antica Ellade hanno spiegato la struttura del cosmo. I vari simboli, gli ingenui grafismi che nel corso della storia ellenica sono stati utilizzati per dare significato allo scorrere del tempo, la stessa complessa raffigurazione delle costellazioni, svelano una rappresentazione del cosmo capace di collegare il significato della vita umana con i ritmi che regolano i movimenti celesti. Il cerchio, la croce, la sfera e tutto un insieme di simboli geometrici diventano la chiave per...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Greg Annussek
|
Venerdì 18 Aprile 2008 10:23 |
In questo suo nuovo libro, appassionante come un thriller, Greg Annussek ci offre una rigorosa ricostruzione di una delle operazioni più temerarie e controverse dell’ultimo conflitto mondiale: la liberazione di Mussolini, prigioniero sul Gran Sasso, nel settembre 1943, a opera di un corpo d’élite di incursori tedeschi a bordo di alianti.
Quella che fu chiamata «Operazione Quercia» assomiglia a una partita a scacchi, incerta fino all’ultima mossa, in cui la posta è la figura ormai quasi grottesca di un dittatore al tramonto, scomparso senza lasciare traccia dopo l’improvviso collasso del regime. Sullo sfondo, l’agghiacciante agonia del Terzo Reich hitleriano, che nel rimettere in gioco Mussolini...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Gerhard Leibholz
|
Lunedì 21 Aprile 2008 15:40 |
Per molti giuristi tedeschi - fra i quali Schmitt, Heller e Smend - il Fascismo italiano costituì negli anni di Weimar un importante termine di confronto per analizzare la crisi politica in cui versava la Germania post-bellica e per individuare possibili soluzioni. Quello di Gerhard Leibholz costituisce probabilmente per dimensione, completezza di analisi, conoscenza diretta delle fonti normative e della letteratura secondaria il contributo più significativo sull'argomento apparso in quel periodo in Germania. In esso emergono tutti i temi salienti della riflessione leibholziana fra le...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Dante Virgili
|
Venerdì 18 Aprile 2008 10:00 |
Quattro anni fa Pequod pubblicava La distruzione di Dante Virgili, libro che Mondadori aveva già editato nel 1970. Un romanzo in lode al Nazionalsocialismo, un'opera estrema, difficile, controversa, l'unico testo dichiaratamente hitleriano della letteratura italiana. Nel '70 La distruzione non ricevette l'attenzione che meritava, ma negli anni a seguire si aprì attorno al romanzo un acceso dibattito, tanto che, quando Pequod nel 2003 lo ripropose in libreria, il testo venne accolto con clamore. Oggi Pequod ripete la sfida pubblicando l'inedito Metodo della sopravvivenza, il secondo romanzo di Virgili che insieme a un terzo mai scritto avrebbe dovuto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 Succ. > Fine >>
|
Pagina 183 di 234 |