Scritto da Piero Di Vona
|
Martedì 25 Marzo 2008 18:31 |
Questo libro di Piero di Vona completa il precedente "Evola, Guénon, De Giorgio" con l'esposizione delle dottrine metafisiche di Guénon. I principali argomenti trattati sono l'idea che Guénon aveva della metafisica con le scienze e la filosofia, la sua dottrina degli stati molteplici dell'essere, la sua metafisica della croce, il simbolismo geometrico e matematico col quale Guénon illustra la sua teoria degli stati molteplici, e infine i rapporti tra la sua metafisica e la matematica. Chiude il libro un capitolo di orientamento bibliografico sulle opere di Guénon e sui più importanti libri che sono stati scritti sulle sue idee. L'Autore si è proposto di mostrare i legami che la metafisica di Guénon conserva con il pensiero moderno e contemporaneo dell'Occidente, nonostante...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Carl von Clausewitz
|
Martedì 25 Marzo 2008 09:38 |
Il libro di Carl von Clausewitz (1780 - 1831) è un classico della guerra moderna, il risultato piú maturo dell'esperienza napoleonica e dunque della prima grande rivoluzione politico-militare della modernità. Il suo autore, generale prussiano, vuol capire la guerra che ha direttamente combattuto sul campo, tenendo rigorosamente fermo il nesso tra scopo politico, obiettivo militare e risorse morali e materiali, aspetti che rimangono ancora oggi attuali seppure la guerra sia combattuta con altri mezzi e altre risorse.
Questa edizione a cura di Gian Enrico Rusconi propone in una nuova traduzione le parti e i capitoli fondamentali del Vom Kriege consentendo al lettore di accedere per la prima volta a quest'opera in una forma abbreviata ma fedele...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Jean-Paul Ronecker
|
Martedì 18 Marzo 2008 16:01 |
Le rune, l'antico alfabeto che Odino donò ai popoli del Nord, sono anche e soprattutto uno strumento magico che il runista, o "vitki", utilizzava per conoscere il futuro e per indirizzare le forze occulte.
Dietro ciascuno di questi segni si cela un significato che intreccia elementi naturali e mitologici: un'onda, l'oceano primigenio, il martello di Thor, la ierogamia tra cielo e terra. Ma le rune esprimono anche i principi a cui il "vitki" deve attenersi per conquistare il sapere e per poterlo utilizzare e ciascuna di esse rappresenta una tappa del suo percorso iniziatico. Così, non è possibile servirsene...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Goffredo Coppola
|
Giovedì 20 Marzo 2008 09:59 |
Goffredo Coppola (Guardia Sanframondi 1898 - Dongo 1945), filologo, papirologo, divulgatore di antichità classiche, insegnò Letteratura greca nelle Università di Cagliari e Bologna, e Letteratura latina nell’Università di Bologna, di cui fu anche Rettore. Importanti, in particolare, rimangono i suoi studi su Callimaco e sul teatro greco e latino. Intensa fu la sua attività pubblicistica strettamente correlata con la militanza fascista. L’adesione agli ideali repubblichini lo condusse al tragico epilogo di Dongo e fu all’origine di una damnatio memoriae durata più di un...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da René Guénon
|
Martedì 18 Marzo 2008 15:46 |
In questo volume è stata raccolta ed ordinata cronologicamente una buona parte degli articoli e di altri scritti di René Guénon, il massimo autore tradizionale dell'Occidente contemporaneo, scelti fra quelli non ancora tradotti in lingua italiana o comunque di difficile reperimento. Nonostante la varietà dei temi in essi trattati, emerge chiaramente da queste pagine un preciso filo conduttore, che è quello della distinzione fondamentale fra la Tradizione, intesa come dottrina metafisica primordiale, e le singole forme tradizionali che da essa si sono via via originate nel tempo...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 Succ. > Fine >>
|
Pagina 189 di 234 |