archiviostorico.info
L'Italia tradita. 8 settembre 1943 Stampa E-mail
Scritto da Ruggero Zangrandi   
Martedì 08 Aprile 2008 10:29
  Questo libro è l’ultimo contributo di Ruggero Zangrandi alla demistificazione della storia ufficiale. La caduta del fascismo e l’armistizio coincidono, nella visione dell’Autore, con l’ora della verità. L’8 settembre 1943 è la data che rappresenta un nodo fondamentale della storia d’Italia: il momento in cui il Paese avrebbe potuto liberarsi di una classe dirigente inetta. Questo non si verificò perché le responsabilità furono nascoste e venne salvaguardata una rete di connivenze, omissioni e falsità creata da numerosi esponenti del mondo politico e culturale.
Leggi tutto...
 
La guerra al colonialismo di Hugo Chávez Stampa E-mail
Scritto da Renzo Amenta   
Venerdì 04 Aprile 2008 10:35

  Hugo Chávez, nella storia e nell’immaginario collettivo del suo paese ed in genere per la cultura e le tradizioni sudamericane, rappresenta la continuità della lotta contro los conquistadores iniziata nel diciottesimo secolo e mai veramente conclusa.

  Il libro si centra sui drammatici avvenimenti accaduti in Venezuela nelle sessantuno ore intercorse tra le 15,00 del giorno 11 aprile 2002, ora in cui iniziò l’azione golpista con le uccisioni di gente innocente per mano di cecchini prezzolati dagli oppositori di Chávez, e le 04,00 del mattino del giorno 14 dello...

Leggi tutto...
 
Come si seducono le donne Stampa E-mail
Scritto da Filippo Tommaso Marinetti   
Giovedì 03 Aprile 2008 11:02
  "Cosa bisogna avere per sedurre tante donne? Avere tutte le qualità di un futurista italiano". L'elettrico Marinetti, di ritorno dal fronte nel 1916, racconta il suo rapporto con l’universo femminile in un gustoso libro mai più ristampato dopo la seconda edizione del 1918. “Volume vissuto”, come dice Martinetti stesso, e “guerresco” tanto da non “poter nascere che in un’epoca di guerra”, come dicono gli amici Bruno Corra e Emilio Settimelli nell’affettuosa dedica di apertura a questa edizione che riproduciamo integralmente con gli interventi polemici delle letterate futuriste in risposta alle tesi marinettiane esposte nel volume. Un testo graffiante e...
Leggi tutto...
 
Moby Dick Stampa E-mail
Scritto da Herman Melville   
Lunedì 03 Dicembre 2007 16:49
  "Moby Dick", pubblicato nel 1851, è considerato il capolavoro di Melville e uno dei più noti libri della letteratura americana e mondiale. Vi narra in prima persona la sua avventura Ismaele, che si imbarca come marinaio assieme a un ramponiere indiano sulla baleniera Pequod. Il capitano della nave, Achab, un personaggio cupo che incute rispetto e timore nei suoi uomini, ha perso una gamba per colpa della balena bianca Moby Dick e ora vuole vendicarsene, a qualunque costo. Inizia così una lunga caccia. La snervante attesa dell'incontro con il cetaceo che sfugge al capitano offrirà al narratore l'occasione di meditazioni scientifiche, religiose, filosofiche e artistiche, all'interno della struttura...
Leggi tutto...
 
Il compagno di viaggio Stampa E-mail
Scritto da Curzio Malaparte   
Giovedì 03 Aprile 2008 10:52
  Nel settembre del 1943, dopo la caduta di Mussolini e prima del cambiamento di alleanze dell'8 settembre, l'alpino Calusia risale la penisola fino a Napoli per restituire alla famiglia la salma del suo tenente morto in combattimento. Nel caldo dell’estate, con un cadavere in decomposizione a dorso d’asino nella cassa fatta con le sue mani, attraversa un mondo crudele, abbrutito dalla fame e dalla paura, corrotto dalla sconfitta. Eppure Calusia non si piega a violenze e ingiurie, e anzi si ribella, perché: “Non è colpa mia, non è colpa vostra se abbiamo perso la guerra, Ma la guerra contro i ladri non la...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 Succ. > Fine >>

Pagina 186 di 234