Scritto da Carlo Jean
|
Martedì 18 Marzo 2008 09:18 |
Il volume, che raccoglie taluni scritti degli ultimi anni sulla teoria della geopolitica e su quella della strategia, è diviso in quattro sezioni.
La prima riguarda il concetto di sicurezza. Esso è ridivenuto multidimensionale dopo la fine della guerra fredda, durante cui era stato invece dominato dalle dimensioni tecnologiche della dissuasione nucleare. Oggi soprattutto dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, in esso hanno assunto eguale importanza l'hard e il soft power. È scomparsa la "convenzione" per la quale chi era sconfitto sul campo di battaglia, riconosceva di essere stato vinto e faceva la pace con il vincitore. Oggi la vittoria militare non coincide più con quella...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Giordano Bruno Guerri
|
Martedì 18 Marzo 2008 09:55 |
"Amante guerriero" nella seduzione come in letteratura e in politica, Gabriele d'Annunzio fu un uomo che seppe imporre i propri sogni agli altri uomini. Discendente di tanti avventurieri italiani, da Casanova a Cagliostro, rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte, ricca di chiaroscuri mai scontati, e influenzò più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. L'Italia del secondo dopoguerra ha cercato in tutti i modi di sbarazzarsi di lui, alternando l'indifferenza alla condanna, totale e preventiva. Una storiografia semplificatrice - e come lui orba di un occhio - ha visto e vede in d'Annunzio soltanto l'inventore dei riti di massa e delle parole d'ordine sui quali si sarebbe...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Alessandro Gnocchi - Mario Palmaro
|
Martedì 11 Marzo 2008 10:14 |
Alessandro Gnocchi e Mario Palmaro hanno intervista in esclusiva Bernard Fellay, successore di Monsignor Lefebvre, fondatore della Fraternità San Pio X. Da questo documento eccezionale emerge un profilo particolare e inedito sui sacerdoti che, nel terzo millennio, celebrano la messa di San Pio V, portano la veste talare e parlano di tradizione. Chi sono questi sacerdoti e i fedeli che li seguono? Sono veramente persone fuori dal mondo e dal tempo, come vengono dipinti ogni volta che si parla di loro, o hanno qualche cosa di serio da dire sul presente e persino sul futuro? Sono degli scomunicati e degli scismatici da cui stare alla larga per la salvezza dell'anima, o sono parte della Chiesa? Insomma, chi sono questi "lefebvriani"?
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Ferdinando Menconi
|
Lunedì 17 Marzo 2008 11:34 |
Da Roma a Belfast, dalla rivolta del ’77 alla resistenza irlandese. E ancora, la desolazione ideale degli anni ’80 stretta alle speranze deluse degli anni ’90. Quattro storie, quattro personaggi si rincorrono e si incrociano: è il mare che tira le fila di questi destini, il mare che è una presenza dominante nel romanzo. Ma non è solo il mare a tessere le vicende dei protagonisti: c’è una forza altrettanto grande, ed è quella della rivolta interiore. La necessità di lottare per un ideale, per una società migliore, per la libertà di un popolo, con la volontà di...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Peter Kingsley
|
Lunedì 10 Marzo 2008 11:38 |
È necessario un ripensamento nelle nostre idee su Empedocle: un ripensamento ricco di conseguenze anche per la nostra comprensione della filosofia antica e, quindi, delle origini della cultura occidentale." Il ruolo cruciale di Empedocle nello sviluppo della filosofia e della cultura occidentale è ormai riconosciuto da tutti. Eppure il pensiero di questo filosofo, vissuto in Sicilia nel v secolo a.C., rimane in larga parte sconosciuto e poco indagato. Partendo da fonti di recente scoperta, Peter Kingsley ricompone la figura di Empedocle nella sua interezza e ricolloca i frammenti dei suoi poemi in un contesto in cui la filosofia era percepita come stile di vita, come religione misterica e magica, e come...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 Succ. > Fine >>
|
Pagina 190 di 234 |