Scritto da Sandro Neri
|
Venerdì 11 Aprile 2008 08:55 |
Parla il generale custode dei misteri d'Italia e della Rosa dei Venti.
«Di ogni strage conoscono ruoli e responsabilità i mandanti e gli esecutori. Quindi un bel gruppo di persone per ogni singolo episodio. Credo però che molto, anche se non tutti i dettagli, sapessero anche gli uomini di governo di quegli anni». Amos Spiazzi, generale di brigata Si occupa oggi di intermediazioni immobiliari, ma veste ancora con la divisa, come ha fatto per quasi cinquant’anni. Monarchico, è il militare che più di ogni altro ha avuto una carriera anomala, con diciannove procedimenti giudiziari a carico, sei anni di carcerazione preventiva e tutte assoluzioni. Ma chi è davvero il generale di brigata Amos Spiazzi, già membro dell’Os, l’Organizzazione di Sicurezza...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Massimiliano Morelli
|
Venerdì 11 Aprile 2008 08:43 |
La strage di via Acca Larentia, a Roma, ha rappresentato una delle pagine più drammatiche durante il cosiddetto periodo degli anni di piombo. Tre ragazzi, attivisti di destra più o meno impegnati in politica, vennero uccisi nel corso di un pomeriggio interminabile, intriso di lacrime e sangue. La data, il sette gennaio del 1978, un giorno come tanti altri. Francesco Ciavatta, Franco Bigonzetti e Stefano Recchioni furono assassinati in momenti diversi: due rimasero a terra colpiti dalle pallottole sparate dagli antagonisti di sinistra, sul terzo fece fuoco un rappresentante delle Forze dell’Ordine. I misteri su quelle vite spezzate restano tali ancora oggi. Perché proprio loro divennero i bersagli di...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Loris Zanatta
|
Mercoledì 09 Aprile 2008 10:26 |
II peronismo emerge in Argentina tra l'espansione della civiltà liberale, borghese e capitalista e le reazioni a essa, nella delicata fase di passaggio dal liberalismo alla democrazia. In questo incrocio, si fa veicolo d'una peculiare via d'ingresso nella modernità, antiliberale e antiborghese. Il richiamo a un immaginario antico, plasmato da secoli di cattolicità, che postulava l'armonia sociale e l'unanimismo politico, dà forma a un singolare impasto d'integrazione sociale e autoritarismo, consenso e pulsione totalitaria, nazionalismo e socialismo. Pur con le sue caratteristiche singolari, Perón e il suo movimento trovano...
|
Leggi tutto...
|
|
Scritto da Ugo Maria Tassinari
|
Venerdì 11 Aprile 2008 09:28 |
La più completa enciclopedia della destra radicale venne definita «Fascisteria» all’epoca della sua prima uscita, nel 2001. Ma le enciclopedie debbono tenere il passo dei tempi. Ecco perché Ugo Maria Tassinari non propone una seconda edizione di Fascisteria ma molto di più: un nuovo libro. Che amplia, aggiorna, arricchisce l’originale. Un affresco dell’Italia in nero, esaustivo e appassionante, che spezza le gabbie di schemi rigidi e preconcetti e ricostruisce le parabole di vite diversissime: reduci di Salò in cerca di una nuova trincea e neonazisti candidati alle elezioni locali, terroristi ragazzini che si bruciano in pochi mesi e ambigui arnesi da servizio segreto, cattolici integralisti e neopagani che...
|
Leggi tutto...
|
Scritto da Luciano Casali
|
Martedì 08 Aprile 2008 09:48 |
Il Fascismo di tipo spagnolo non è stato adeguatamente indagato, né è stato preso in esame il contributo che dalla penisola iberica è venuto per una definizione del pensiero politico fascista. A Ramiro Ledesma Ramos si devono le prime considerazioni sulla possibilità di radicare e sviluppare in Spagna un partito di tipo fascista collegandolo alla riflessione politica locale e agli esempi italiano e tedesco. Si tratta di un'ipotesi che - fortemente caratterizzata dall'uso di una violenza a tutto campo che 'demolisca' ogni avversario - pone il proprio fondamento nello sviluppo della società di massa, in un forte radicamento fra i giovani e in una rivoluzione che sovverta tanto le basi tradizionali dei...
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 Succ. > Fine >>
|
Pagina 185 di 234 |