Novità


Il Breviario del principe di Kiev

monomach breviario  Vladimir Monomach, noto anche come Vladimir II di Kiev, si è reso celebre nel XII secolo per il suo legame con l'"Istruzione", un'opera che l'Editore Nino Aragno presenta con il titolo di "Breviario del principe di Kiev". Questa opera si distingue nella storia della letteratura russa antica, rappresentando un unicum per vari motivi. In primo luogo, è la prima volta che un laico, un individuo non legato alla sfera religiosa, si prende la briga di impartire insegnamenti di carattere morale ai propri figli. Non solo, l'opera si rivela preziosa anche dal punto di vista sociale, poiché offre un prezioso aiuto ai...

Leggi tutto...
 
Avvedimenti politici. Aforismi

solaro avvedimenti  Clemente Solaro della Margarita (1792-1869) è stato un eminente uomo politico che ha lasciato un'impronta nella storia italiana. Dopo essersi laureato in legge presso l'Università di Torino, ha intrapreso una carriera nell'ambito delle relazioni internazionali, distinguendosi per la sua competenza e dedizione al servizio pubblico. Uno dei primi incarichi di rilievo di Solaro della Margarita è stato quello di segretario della legazione sarda a Napoli, dove ha dimostrato straordinarie capacità diplomatiche nel negoziare con il governo locale e rappresentare gli interessi del Regno di Sardegna. La sua abilità...

Leggi tutto...
 
Giulio Cesare. Dialogo con un'ombra

montherlant giuliocesare  Nella primavera del 1921, Henry de Montherlant si trovava in uno dei momenti più prolifici della sua carriera letteraria. In quel periodo, era occupato a scrivere uno dei suoi capolavori, "Le Songe", nonché a meditare su un articolo che avrebbe scritto per la celebre "Revue hebdomadaire", a sostegno dell'Œuvre dell'Ossuaire di Douaumont. Fu proprio durante questa fase creativa che Montherlant decise di comporre un dialogo, ispirato alla tradizione di Montesquieu, in cui avrebbe confrontato due figure emblematiche: un giovane dalle sembianze e dalle aspirazioni simili a quelle...

Leggi tutto...
 
Linguaggi pontifici

gagliarducci pontifici  Questo volume è il risultato dei molteplici e approfonditi colloqui intrattenuti tra Andrea Gagliarducci e Stefano Sanchirico, le cui parole si sono unite per delineare in modo chiaro e accurato i complessi linguaggi riguardanti il cerimoniale e il protocollo vaticano e della Santa Sede. Attraverso una prosa semplice, ma al contempo precisa, i due Autori si sono dedicati alla spiegazione dettagliata di questi argomenti di importanza cruciale, che governano gli aspetti formali e ufficiali delle attività e delle cerimonie all'interno del Vaticano. Il risultato di tale impegno è un'opera che ben si presta a essere una guida...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>

Pagina 125 di 1854