Novità


Democrazia e buon governo

mosconi democrazia  La tensione tra i due principi fondamentali di ogni democrazia, antica o moderna, è un tema ricorrente che merita una riflessione approfondita. Il primo principio, quello egalitario, sostiene che ogni membro della comunità debba avere pari diritto di partecipare alle decisioni comuni. Questa concezione, in linea con i valori democratici, si basa sull'idea che l'uguaglianza di tutti i cittadini sia essenziale per il buon funzionamento di un sistema democratico. Il secondo principio, invece, poggia sulla convinzione che i regimi siano giusti solo se riescono a garantire il bene comune. Questo principio...

Leggi tutto...
 
Il Reich segreto

zagni reichsegreto  Il Terzo Reich rimane ancora oggi avvolto da un velo di mistero e segretezza. Tuttavia, grazie alle meticolose indagini condotte da Marco Zagni, è possibile sondare alcuni degli enigmi che circondano la Germania durante quel periodo storico. Spinto non solo dal desiderio di svelare la verità nascosta, ma anche dalle sue stesse ricerche e spedizioni in Sud America, Zagni offre un'analisi approfondita degli oscuri legami tra il Terzo Reich e le terre lontane di Bolivia, Perù e Brasile. Una delle domande più affascinanti che Zagni affronta è se la Germania nazista abbia effettivamente istituito basi segrete in Sud...

Leggi tutto...
 
Francobolli

reverdito francobolli  "Papà, perché le lettere e le cartoline hanno incollati quei pezzi di carta colorata?" chiese Pietro Reverdito, un bambino tanto curioso quanto affascinato dai misteri del mondo postale. Il padre, Giovanni, funzionario postale di Mombaldone (AT), spiegò al figlio che quei pezzi di carta colorata erano i francobolli, prova di pagamento del trasporto e della consegna a domicilio da parte dell'Amministrazione Postale. Questa semplice domanda inaugurò una storia affascinante, che avrebbe portato Pietro a scoprire un mondo nascosto dietro i francobolli. Nel corso degli anni, il bambino si interessò...

Leggi tutto...
 
L’Universo di Stalin e del Partito comunista

stenico stalin  Secondo la teoria del Big Bang, l'Universo ebbe inizio 14 miliardi di anni fa a seguito di un'esplosione catastrofica che ha dato vita a tutto ciò che conosciamo. L'elaborazione di questa teoria è avvenuta gradualmente a partire dagli anni Venti del secolo scorso e si è trovata a dover affrontare non solo diverse alternative scientifiche, ma anche ideologie politiche molto forti che hanno influenzato il suo percorso evolutivo. Tra queste ideologie politiche – come spiega Mauro Stenico in questo ampio saggio - vi era quella comunista sovietica, la quale si avvaleva della filosofia del materialismo dialettico per guidare...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>

Pagina 127 di 1854