Novità


1974

casamassima 1974  Pino Casamassima (giornalista professionista, scrittore e autore teatrale) ricostruisce, in questo ampio volume, i fatti accaduti nel 1974, un anno cruciale e ricco di eventi che hanno avuto un impatto significativo sulla storia degli anni successivi. Tutto ha avuto inizio mesi prima, nel 1973, con il golpe di Pinochet in Cile, un evento destabilizzante che ha ripercussioni a livello internazionale. Poco dopo, Enrico Berlinguer lancia il compromesso storico come risposta a queste nuove sfide politiche e sociali. Parallelamente, anche la situazione in Medio Oriente si fa tesa, con gli arabi che decidono di chiudere i rubinetti...

Leggi tutto...
 
Il sultano in bilico

fracchiolla sultano  La Turchia è considerata la chiave di volta del complesso mosaico euroasiatico e, in occasione del centenario della fondazione della Repubblica, si sta mostrando estremamente dinamica nel suo sistema di relazioni internazionali. La nazione si trova ad affrontare un equilibrio tra l'eredità kemalista, che ha sostenuto un'agenda laica e occidentale, e l'islamismo moderato di Stato, che cerca di preservare le tradizioni culturali e religiose del paese. Questo scontro tra correnti ha portato alla creazione di un "Sultano in bilico", un leader che deve navigare tra queste diverse influenze per stabilire un ruolo...

Leggi tutto...
 
Contro lo smartphone

demartin smartphone  Lo smartphone, l'oggetto più diffuso e utilizzato nel mondo contemporaneo, permea ormai ogni aspetto della nostra vita quotidiana. È un gadget così onnipresente che spesso ci passa completamente inosservato. È proprio in questa assuefazione al suo utilizzo che risiede la straordinarietà di questo dispositivo: per la prima volta nella storia dell'umanità, siamo diventati dipendenti da un oggetto tecnologico che è diventato indispensabile per le nostre esistenze. Sotto molti punti di vista, lo smartphone rappresenta una vera e propria rivoluzione. Ha trasformato la tecnologia, l'economia, le nostre...

Leggi tutto...
 
Il Papa. Ministero e missione

muller papa  Il Card. Gerhard Ludwig Müller è una figura di grande prestigio che, grazie alla sua vasta esperienza come teologo, vescovo e prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, si trova in una posizione privilegiata per esprimere le sue considerazioni sulla figura del successore di Pietro. Egli è riuscito a racchiudere e a consegnarci, in un unico quadro, le sue note, riflessioni e osservazioni sviluppate nel corso di tutta la sua vita, fornendo un contributo inestimabile alla comprensione dell'origine, dell'essenza e della missione del Papa. Quest'opera imponente, frutto di una lunga e...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>

Pagina 129 di 1854