|
Marco Iacona (ricercatore, giornalista e saggista) approfondisce in questo saggio l'analisi del concetto di Stato, che fu promossa con grande vigore da Julius Evola: essa rappresenta senza dubbio il punto apicale della spiccata inattualità del filosofo. Le sue affermazioni, a uno sguardo superficiale, sembrano distaccarsi notevolmente dal sistema democratico che ha caratterizzato il dopoguerra e, se esaminate con attenzione, appaiono anche in contrasto con l'idea moderna di Stato e sovranità. Secondo Evola, uno Stato che possa fregiarsi del titolo di "vero Stato" si basa sulla trascendenza dei principi fondamentali...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume di Michael Kulikowski (professore di Storia antica alla Pennsylvania State University) si propone di raccontare un'avvincente storia che ruota attorno al graduale crollo di Roma, un declino che ha lasciato un'impronta indelebile nella memoria collettiva. Questo periodo travagliato è stato contrassegnato da numerosi fattori che hanno contribuito al fatale destino dell'Impero Romano. Intrighi di palazzo, conflitti religiosi, guerre e cambiamenti strutturali nelle sfere sociali, religiose e politiche hanno plasmato il tragico destino dell'antico impero. Per secoli, Roma ha dominato come una delle più...
|
Leggi tutto...
|
Il mondo odierno, con la sua complessa "globalizzazione", richiede una profonda riflessione che parte dall'Africa, un continente destinato a diventare un gigante in termini di popolazione mondiale, a cui è dedicato questo volume di Giuseppe Bettoni (docente di Geografia Economico-Politica e Geografia Politica dell'Africa presso l'Università di Roma "Tor Vergata"). Gli avvenimenti delle rivolte arabe del 2011 hanno fornito uno spunto importante per considerare i concetti di diritti, democrazia e politica, soprattutto nei contesti istituzionali di quei Paesi. Questi eventi hanno scosso non solo le nazioni coinvolte, ma...
|
Leggi tutto...
|
Fin dai primi passi della civiltà umana, la letteratura ha avuto un impatto significativo sulla storia del mondo, allo stesso livello della geopolitica stessa. Infatti, coloro che detengono il potere e governano non agiscono unicamente sulla base di calcoli razionali e interessi personali. Un esempio evidente può essere osservato nel modo in cui governanti come Assurbanipal, Alessandro il Grande e Augusto costruirono i loro imperi, ispirati dai racconti epici di Gilgamesh, Achille ed Enea. In modo simile, gli imperatori Adriano e Marco Aurelio furono guidati dai principi della filosofia greca presenti nella letteratura. Inoltre...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>
|
Pagina 128 di 1854 |