|
L'Estado Novo portoghese venne istituito da António de Oliveira Salazar nel 1933 e ha rappresentato uno Stato autoritario nel panorama europeo del Novecento. Questo regime autoritario è sopravvissuto per ben quarantun anni prima di essere rovesciato da una rivoluzione incruenta, che ha portato a importanti cambiamenti politici nel Paese. Álvaro Garrido (professore ordinario presso la Facoltà di economia dell'Università di Coimbra) e Fernando Rosas (professore emerito presso l'Università Nova di Lisbona, dove ha fondato e diretto l'Instituto de História Contemporânea) ripercorrono, in questo...
|
Leggi tutto...
|
In questo libro, Somdeep Sen (professore associato alla Roskilde University) esamina il concetto tradizionale secondo cui la liberazione da una colonizzazione avvenga in un unico momento storico, ossia con la cacciata del colonizzatore. Attraverso lo studio del caso palestinese, l'Autore dimostra che questo processo è in realtà il risultato di una complessa combinazione di pratiche coloniali e postcoloniali. Un episodio che smentisce le previsioni degli esperti e getta ulteriormente luce su questa tesi è la vittoria inaspettata di Hamas alle elezioni del Consiglio legislativo palestinese del 2006. Contrariamente...
|
Leggi tutto...
|
L'aiuto allo sviluppo è stato una componente fondamentale della politica estera italiana per diversi decenni, a partire dal periodo della decolonizzazione e del neo-atlantismo fino ai primi anni Novanta. Durante questo periodo, l'Italia si è posizionata come il quarto donatore mondiale, ma l'andamento accidentato di questo impegno si è interrotto poco dopo la nomina di Bettino Craxi a Rappresentante del Segretario generale dell'Onu per i problemi dello sviluppo. La cooperazione italiana è stata influenzata da diverse fasi del conflitto bipolare tra Est e Ovest e del rapporto tra Nord e Sud del mondo...
|
Leggi tutto...
|
Il periodo compreso tra il 3 novembre 2020 e l'8 novembre 2022 – spiega, in questo libro, Stefano Rizzo (giornalista, romanziere e saggista specializzato in politica e istituzioni degli Usa) - ha segnato l'inizio della presidenza di Joe Biden negli Stati Uniti d'America, con l'obiettivo di superare le divisioni, le tensioni e la violenza del precedente quadriennio sotto la guida di Donald Trump. L'obiettivo era riportare il Paese sulla strada del multilateralismo e garantire una maggiore giustizia sociale per tutti i cittadini. Tuttavia, la realtà si è dimostrata ben diversa da quella auspicata. I rappresentanti del...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>
|
Pagina 126 di 1854 |