|
 Una sana laicità sa ricercare e difendere spazi di incontro tra credenti e non credenti in cui istaurare un dibattito costruttivo che non perda di vista l'uomo nella sua peculiare condizione di essere razionale e spirituale. Partendo da questo semplice ma essenziale presupposto, Gaetano Quagliariello in questo libro indaga in profondità i grandi temi che oggi interrogano la nostra società: la difesa della famiglia in un mondo in continua trasformazione, il diritto naturale come premessa per la difficile convivenza tra culture diverse, l'educazione e le necessarie riforme della scuola e dell'università. E ancora, la giustizia...
|
Leggi tutto...
|
 «Quel giorno, a piazza Fontana, erano in quattro…». L’esplosivo di piazza Fontana si trovava in un arsenale di Venezia e proveniva dalla Germania. A quarant’anni dalla strage, emerge la più inquietante delle verità. A raccontarla è l’ex capo del controspionaggio del Sid, Gian Adelio Maletti, intervistato nel novembre 2009 dai giornalisti Andrea Sceresini, Nicola Palma e Maria Elena Scandaliato nel suo rifugio dorato in Sudafrica, dove è scappato trent’anni fa per sfuggire all’arresto. Il generale per la prima volta apre i suoi archivi, allungando un’ombra inquietante sulla matrice americana della strage e facendo importanti rivelazioni...
|
Leggi tutto...
|
 Sono passati sessant’anni da quando, nel 1948,l’esodo palestinese in Libano ha acceso la micciadi un intricato conflitto politico-religioso che ancoraoggi non si placa. Da allora il Libano ha smessodi essere il dolce paese dei cedri e degli ulivi, perdiventare una terra di dannazione eterna, affogatanel sangue delle sue numerose comunità confessionali.Siria e Israele lo hanno invaso e ne hanno fattoil campo di una battaglia fratricida: profughi e civilitrucidati senza pietà, città più volte assediate,bombardate e martoriate, esodi biblici mossi dal terrore.Continui attentati sanguinari hanno incrinatola fragilissima democrazia...
|
Leggi tutto...
|
 Quali furono i rapporti tra le Brigate rosse e altri gruppi terroristici internazionali, come la tedesca raf? Quali i rapporti con i Paesi al di là della “cortina di ferro”? E con l’olp? Analizzando fascicoli mai consultati prima d’ora, Antonio Selvatici svela le verità custodite negli archivi della Stasi a Berlino e dei servizi segreti cecoslovacchi a Praga. Ne emerge un quadro inquietante di collusioni, ingerenze e relazioni pericolose, che rivela un’“internazionale del terrore” cui non furono estranei stati, governi e partiti e sulla quale sembra stagliarsi, onnipresente, la longa manus dell’Unione Sovietica. Questa nuova edizione contiene...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1591 1592 1593 1594 1595 1596 1597 1598 1599 1600 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1591 di 1870 |