|
 Gerusalemme, 70 d.C. Un giovane membro della famiglia di Gesù mette in salvo dalle devastazioni dei romani di Tito le memorie scritte da Giacomo, fratello di Cristo. Oltre mille anni dopo, il manoscritto ricompare a Magonza nelle mani della comunità ebraica, che intende usarlo come prova dell'assoluta innocenza dei giudei nella morte di Gesù. E ora, nel 1099, mentre la città è assediata dai crociati, il prezioso documento è di nuovo a Gerusalemme, dove lo cercano i capi cristiani per impedire che il suo messaggio provochi una scissione all'interno della Chiesa. Otto destini sono intrecciati con le sorti del memoriale di Giacomo: quelli di due sorelle ebree sopravvissute al pogrom...
|
Leggi tutto...
|
 La lunga dittatura che per quasi quarant'anni tenne il potere in Spagna rientra pienamente fra i regimi di tipo fascista.
Essa fu caratterizzata dalla presenza di un partito unico, la Falange, la cui ideologia - fortemente ispirata dai modelli italiano e tedesco - fu costruita attraverso le riflessioni e gli scritti di Ramiro Ledesma Ramos, Onésimo Redondo e José Antonio Primo de Rivera. Ebbe un leader carismatico, Francisco Franco, il Caudillo che seppe conquistare e mantenere il controllo del Paese collocandosi come sintesi ineliminabile fra i tre gruppi di potere che erano usciti vincitori dalla Guerra civile del 1936-1939: Esercito, Partito, Chiesa cattolica. Si fondò su una struttura "costituzionale" di leggi...
|
Leggi tutto...
|
È possibile un Marx "diverso"? Un Marx non filosofo della storia, nel senso deteriore del termine, non monista, non convinto della necessità di ridurre la storia al solo fattore economico e realmente avveduto riguardo ai fondamenti dei normali "procedimenti di analisi scientifica"?
Sulla base di precise convinzioni epistemologiche "neokantiane" elaborate fra il 1893 e il 1895, il giovane Croce dà una risposta positiva a questa domanda ed afferma che il "Marx reale" (il rivoluzionario che non ha avuto il tempo di occuparsi a fondo di questioni di critica teorica) non è tanto lontano da un "Marx possibile" che si può...
|
Leggi tutto...
|
 L'"estetica della politica" e la scelta di linguaggi simbolici sono ancor oggi elementi imprescindibili per connotare soggetti politici all'affannosa ricerca del consenso delle masse. Il regime di Vichy, nel processo di costruzione della propria identità nazionale, si rivelò estremamente attento all'elaborazione di una solida liturgia: un complesso intreccio di miti, riti e credenze che ripercorrevano la tradizione francese e operavano una riscrittura della memoria per definire il presente e rappresentarne essenza e valori. Questo volume nasce allo scopo di comprendere se gli...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1781 1782 1783 1784 1785 1786 1787 1788 1789 1790 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1790 di 1872 |