Modernità, secolarizzazione e Risorgimento Stampa E-mail

a cura di Paolo Armellini e Roberta Fidanzia

Modernità, secolarizzazione e Risorgimento
Studi in occasione del centenario della nascita di Augusto Del Noce

Drengo, pagg.618, € 30,00

armellini_fidanzia_delnoce  IL LIBRO – Il presente volume è il frutto di un'ampia ricerca nata dall'occasione della celebrazione del centenario della nascita di Augusto Del Noce (Pistoia 1910-Roma 1989) svoltasi il 3 dicembre 2010 presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma "Sapienza" e organizzata nell'ambito delle lezioni del Dottorato di Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica del Dipartimento di Studi Politici e del Centro per la Filosofia italiana di Montecompatri. Allora s'invitarono alcuni allievi, amici e studiosi di Del Noce che insieme ad altri ricercatori hanno inteso ricordare la figura e l'opera dell'insigne filosofo per l'alto magistero della sua attività di didattica e di ricerca e la visione profetica delle sue intuizioni filosofico-politiche, espresse con la sua partecipazione assidua al dibattito pubblicistico e giornalistico. In questo senso, questo volume vuole onorarne la memoria ripercorrendo non solo le linee guida della sua posizione teoretica, ma anche illustrando i temi fondamentali di ciascuna delle sue opere apparse sia in vita che pubblicate postume attraverso la raccolta dei suoi innumerevoli scritti. Pertanto la seconda parte vede soprattutto la partecipazione di studiosi che, analizzando ciascuno un libro di Del Noce nel contesto della sua intera produzione, hanno inteso offrire un saggio sul lessico politico delnociano.

  DAL TESTO – “Il pensiero di Del Noce […] non si comprenderebbe senza quella problematica che scaturisce dal crogiulo del kantismo morale, che costituisce il filo rosso che lega i saggi contenuti nel postumo volume Filosofi dell'esistenza e della libertà. Questa analisi è essenziale per lui che vede l'ateismo moderno nell’abbandono volontario e cosciente di Dio inteso come vincolo unico che impedisce la rinuncia al limite che è proprio della logica prometeica. Esso intende rovesciare infatti il presuppsto kantiano per il quale l'esistenza di Dio e l’immortalità dell'anima, sebbene verità indimostrate sono necessarie per la vita morale. L'ateismo postulatorio del marxismo (e della società opulenta), nella loro cifra non teorica ma pratico-politica, vogliono mostrare come invece sia meglio vivere senza Dio abbandonando l'ambito puramente speculativo della dimostrazione della sua esistenza. Egli però, che ha indirizzato la propria riflessione principalmente allo studio del fenomeno dell'ateismo nel mondo moderno, si è ritrovato a definire fenomenologicamente anche altre essenze filosofiche, tra cui l'anticlericalismo. In genere, specialmente in ambienti personalistici (si pensi a Mounier, Maritain e Lacroix) il marxismo è stato interpretato come l'ultima eresia cristiana, un tentativo di purificazione del cristianesimo dalle incrostazioni che gli sarebbero derivate dai compromessi che la storia imporrebbe. Ma la funzione di critica di una conciliazione col mondo dei fenomeni e della storia Del Noce lo vede di più nella linea del pessimismo religioso che procede dai francesi Lequier e Renouvier, avversari di ogni ottimismo del risultato storico, ed arriva fino a Martinetti, il quale rappresenta l'esito religioso di quella linea di pensiero che si sviluppa a partire dall’antihegelismo di Schopenhauer ma non conduce inevitabilmente alla filosofia tragica di Nietzsche ma ad una ripresa della religione gnostica.”

  I CURATORI – Paolo Armellini è ricercatore confermato di Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della “Sapienza” Università di Roma. Ha scritto libri e saggi su Lequier, Del Noce, Weber, Rosmini, il federalismo e la democrazia. Attualmente sta conducendo una ricerca sulla rappresentanza.
  Roberta Fidanzia è Dottore di ricerca in Storia delle dottrine politiche e Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione della “Sapienza” Università di Roma. Ha scritto libri e saggi sul Francescanesimo politico e Dante, Machiavelli, Christine de Pizan, Dora d'Istria e le questioni giuliano-dalmate. Attualmente conduce ricerche sul pensiero femminile.

   INDICE DELL’OPERA – Presentazione della collana Voci della Politica – Prefazione, di Roberta Fidanzia - Augusto Del Noce e il mondo filosofico-politico contemporaneo. Una introduzione, di Paolo Armellini - Parte Prima. L'attualità di Augusto Del Noce - La filosofia di Del Noce come filosofia del Risorgimento, di Rocco Buttiglione - Totalitarismo e filosofia. Augusto Del Noce interprete di una crisi della modernità, di Alfred Wierzbicki - Democrazia e verità in Augusto Del Noce, di Lorella Cedroni - "Rivolta Cosmica" e nichilismo radicale. Augusto Del Noce e l'interpretazione filosofica del Surrealismo, di Tito Marci - La linea Rousseau-Lequier-Renouvier nella storia delnociana della filosofia, di Marco Recchi - Teorie contemporanee della secolarizzazione: Gogarten, Löwith, Blumenberg e Del Noce, di Paolo Armellini - Parte Seconda. Le opere di Del Noce - Gli scritti politici giovanili di Augusto Del Noce: storia, partiti politici e ideologie, di Francesco Saverio Festa - Genesi e struttura de Il problema dell'ateismo di Augusto Del Noce, di Giovanni Sessa - La riforma cattolica: un 'interpretazione filosofica e politica, di Andrea Paris - La storia della filosofia tra "ontologismo" e "limiti della ragione" negli scritti Da Cartesio a Rosmini, di Andrea Gentile - Esistenza e libertà: maestri e compagni di strada di Augusto Del Noce, di Tommaso Valentini - Del Noce di fronte al gramscismo. La crisi contemporanea tra "suicidio della religione" e "suicidio della rivoluzione", di Flavio Silvestrini - Totalitarismo e marxismo nel pensiero politico contemporaneo in Del Noce, di Alessandro Fruci - La Tradizione negli scritti di Del Noce: significati, applicazioni, problemi, di Giuseppe Casale - La difesa della libertà negli "Scritti Circolo Stato e Libertà" di Augusto Del Noce, di Luca Mencacci - L'analisi delnociana della crisi contemporanea in "Futuro Prossimo?", di Giovanna Scatena - Geopolitica e filosofia dell'eurocomunismo in Augusto Del Noce, di Matteo Marconi - Attualismo, gramscismo e autorità nelle lezioni di Augusto Del Noce, Simone Budini - I cattolici e il progressismo in Augusto Del Noce, di Giovanni Montefusco - Pensiero politico contemporaneo e Chiesa cattolica in Augusto Del Noce, di Roberta Fidanzia - Il caso Rodano e l'indifferenza verso l'escatologia, di Rocco Pezzimenti - Augusto Del Noce e l'ermeneutica della secolarizzazione, di Giulio Battioni - La riforma filosofica e politica di Gentile nell'interpretazione di Augusto Del Noce, di Mario Ciampi - Il problema della laicità nell'ultimo Del Noce, di Maurizio Serio - Del Noce interprete del Dante politico, di Vincenzo Parisi - Indice