|
Il volume di Gianluca Falanga, "Il Ministero della Paranoia. Storia della Stasi", offre un'analisi dettagliata e profonda della Stasi, la temibile polizia segreta della Germania Est, che per decenni ha vigilato e represso ogni forma di dissenso sotto il regime della Repubblica Democratica Tedesca (DDR). Con una narrazione che si sviluppa tra storia, sociologia e psicologia politica, l'autore delinea con precisione le modalità operative di una macchina paranoica destinata a garantire un controllo assoluto sulla vita dei cittadini. Falanga descrive la "guerra psicologica" posta in essere dalla Stasi contro il,...
|
Leggi tutto...
|
Il volume di Antonio Grilli, "Resistenza e repressione. Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato nella RSI (1943-1945)", analizza gli strumenti repressivi adottati dalla Repubblica sociale, con particolare attenzione alla funzione e alle dinamiche di uno dei suoi organi più temuti e noti: il Tribunale speciale per la difesa dello Stato. L'opera si distingue per la sua rigorosa ricostruzione del ruolo di tale istituzione durante gli anni cruciali della Repubblica Sociale Italiana (RSI), un periodo segnato dalla violenza della guerra civile, dall'occupazione tedesca e dalla resistenza antifascista. Il punto focale del...
|
Leggi tutto...
|
Il libro di Bruno Centrone, "Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico", offre un'analisi ricca e articolata di una delle tradizioni filosofiche e religiose più misteriose dell'antichità, quella del pitagorismo. L'autore si propone di affrontare una delle questioni più dibattute riguardo alla figura di Pitagora e alla sua scuola: che cosa significava essere pitagorico nell'antichità? In un contesto di difficile definizione, dove la sovrapposizione di scienza, filosofia, religione e politica rende il pitagorismo un fenomeno difficile da interpretare in modo univoco, Centrone riesce a tracciare una storia complessa, ma al tempo stesso...
|
Leggi tutto...
|
La guerra del Peloponneso, combattuta tra il 431 e il 404 a. C., rappresenta uno degli episodi più drammatici e significativi della storia antica. Questo conflitto, che coinvolse le due potenze principali della Grecia classica – Atene e Sparta – non solo segnò la fine di un'era d'oro per la civiltà ellenica, ma ebbe ripercussioni a lungo termine sul panorama politico e sociale della Grecia. La guerra, che si articolò in una serie di battaglie terrestri e navali, vide il coinvolgimento di numerosi alleati e di potenze esterne, con l'intervento determinante della Persia, che contribuì a rovesciare l'equilibrio di forze tra le due fazioni...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 26 di 1851 |