|
Il fascicolo di dicembre 2023 della rivista *Studi Piemontesi*contiene diversi saggi che spaziano su vari fronti, con un focus che va dalle ricerche storiche sulle élite politiche e culturali alle analisi più intime della vita quotidiana in Piemonte, includendo anche l'analisi di personaggi illustri, monumenti e fenomeni sociali legati alla regione. Il Piemonte del XIX secolo, con la sua particolare posizione geografica e la sua storia segnata dall'evoluzione politica e sociale sotto la monarchia sabauda, è stato un crocevia di scambi culturali e ideologici. Questo periodo di transizione, che segna anche la fine di un antico regno...
|
Leggi tutto...
|
Il fascicolo di giugno 2023 della rivista "Studi Piemontesi", giunta al volume LII, si segnala per la sua ricchezza di contributi in ambito storico, artistico e culturale, con una varietà di saggi che spaziano dalle analisi storiche riguardanti il Piemonte a temi di architettura, arte e diplomazia. La rivista si conferma ancora una volta come punto di riferimento essenziale per gli studiosi e gli appassionati della storia piemontese e della sua evoluzione nel contesto europeo. Il Piemonte, storicamente terra di transito e di congiunzione tra il nord e il sud dell'Europa, ha giocato un ruolo fondamentale nella storia politica e culturale...
|
Leggi tutto...
|
Nel corso della storia, ogni epoca ha portato con sé una visione del mondo e un insieme di concetti che hanno plasmato la comprensione della realtà e le scelte politiche, economiche e sociali dei popoli. L'era moderna, che ha preso piede con la Rivoluzione scientifica e la nascita del razionalismo nel XVII secolo, si è caratterizzata per la fiducia nel progresso, nel dominio della natura, nella separazione tra soggetto e oggetto, e nella possibilità di governare il mondo attraverso principi universali. Questa visione si è estesa e consolidata nel XVIII e XIX secolo, alimentando la crescita dell'industrializzazione, della...
|
Leggi tutto...
|
La Conferenza di Monaco, che si svolse dal 29 al 30 settembre 1938, ha segnato uno degli episodi più rilevantidella storia diplomatica europea del XX secolo. Questo incontro tra i principali protagonisti della politica europea - i leader di Gran Bretagna, Francia, Italia e Germania - è passato alla storia come un esempio emblematico di "appeasement", ovvero la politica di concessioni alle potenze totalitarie al fine di evitare un conflitto armato. La questione centrale della Conferenza di Monaco riguardava la crisi dei Sudeti, una regione della Cecoslovacchia abitata da una numerosa minoranza tedesca, che...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 28 di 1851 |