|
Il volume "Iustissima Tellus. Carl Schmitt e la resistenza filosofica alla talassocrazia", curato da Luca Valentini, popone una riflessione articolata e profonda sui temi della geopolitica, della filosofia politica e della tradizione giuridica, attraverso il pensiero del giurista tedesco Carl Schmitt e la sua opera "Terra e Mare". La raccolta di saggi, che vede la partecipazione di studiosi di spicco nel campo del pensiero tradizionalista, esplora l'antica e sempre attuale dicotomia tra terra e mare, simbolo di forze opposte e complementari, per riflettere su come tale polarità possa essere letta in chiave filosofica e politica nella...
|
Leggi tutto...
|
"Storia della Bielorussia. Da Rahvalod di Polack a Lukašenka" di Massimo Vassallo è un'opera monumentale che offre al lettore una panoramica approfondita e articolata della storia di uno dei Paesi più enigmatici e meno studiati dell'Europa orientale. La trattazione proposta da Vassallo non solo colma una lacuna storiografica, ma costituisce un punto di partenza fondamentale per future ricerche sulla Bielorussia, una nazione che, pur avendo avuto un ruolo significativo nel panorama politico ed etnico dell'Europa orientale, è stata spesso ignorata o marginalizzata negli studi storici occidentali. L'opera si distingue...
|
Leggi tutto...
|
Nel libro "I Tatari di Crimea. Dalla deportazione al difficile ritorno (1944-2024)", Marco Buttino offre un'analisi dettagliata e profonda della storia e delle vicissitudini della comunità tatara di Crimea, un popolo che ha vissuto una delle esperienze più tragiche e complesse del XX secolo. Utilizzando come punto di osservazione privilegiato la comunità tatara di Samarcanda, in Uzbekistan, Buttino ricostruisce un lungo e tortuoso percorso di sofferenza, speranza e, infine, di ritorno, con una prospettiva che integra storia, memoria collettiva e analisi socio-politica. La vicenda dei tatari di Crimea è innanzitutto...
|
Leggi tutto...
|
"Fattore K. L'ascesa della cultura pop coreana" di Paola Laforgia si presenta come un'opera d'indagine rigorosa e appassionata, che traccia un percorso profondo e multidimensionale nell'analisi del fenomeno globale del K-pop e, più ampiamente, della cultura popolare coreana. Laforgia, che vive a Seoul e ha maturato esperienze nel campo della musica e delle industrie culturali globali, dimostra una conoscenza approfondita del tema, portando il lettore a comprendere le radici, l'evoluzione e la complessità di un fenomeno che si è affermato in tutto il mondo. Il libro si apre con un'immagine evocativa e suggestiva...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 23 di 1851 |