|
Nel volume "Randolfo Pacciardi. Dal governo alla riscoperta di de Gaulle", Matteo Antonio Napolitano prende in esame la figura di uno dei protagonisti più controversi della politica italiana del Novecento. L'opera non è una mera biografia, ma offre un'analisi profonda e contestualizzata delle vicende politiche e geopolitiche che hanno caratterizzato la vita di Randolfo Pacciardi, un uomo che, pur non raggiungendo mai il rango di statista, ha comunque lasciato un'impronta significativa nel panorama politico italiano ed europeo. La scelta di Napolitano di focalizzarsi sul periodo che va dall'esperienza di governo di...
|
Leggi tutto...
|
Con il volume "Il Papa deve morire. Il terrorismo armeno dietro l'attentato a Karol Wojtyła", Ezio Gavazzeni propone una ricostruzione coraggiosa dei fatti legati all'attentato che il 13 maggio 1981 sconvolse il mondo intero, con l'agguato compiuto da Mehmet Ali Ağca contro Giovanni Paolo II. A differenza delle versioni tradizionali che hanno sostenuto il coinvolgimento di una vasta rete di servizi segreti esteri, tra cui quelli bulgari e sovietici, l'autore si avventura in un territorio relativamente inesplorato, puntando l'attenzione sulla connessione tra l'attentato e il terrorismo armeno, in particolare sull'operato...
|
Leggi tutto...
|
Il libro "Bettino Craxi. Lettere di fine Repubblica" curato da Andrea Spiri si presenta come un ambizioso affresco del decennio finale della "prima Repubblica" italiana, un periodo cruciale e complesso che ha visto la progressiva erosione delle certezze politiche e sociali di una nazione in profonda trasformazione. La lettura di queste lettere, indirizzate a un'ampia gamma di interlocutori che hanno vissuto in prima persona le vicende della politica, dell'economia e della società italiana degli anni Ottanta e Novanta, non solo restituisce il senso del conflitto politico e istituzionale che ha segnato...
|
Leggi tutto...
|
Federico Della Corte, nel libro intitolato "Il discorso delle cose. Studio su Francesco Guicciardini", compie un'indagine lucida e approfondita sulla figura di uno dei maggiori storici e intellettuali del Rinascimento italiano. Guicciardini, noto soprattutto per la sua "Storia d'Italia", è un autore di fondamentale importanza per la storiografia moderna, eppure la sua opera è stata oggetto di una lettura spesso frammentata e di difficile accesso. Della Corte si confronta con il pensiero guicciardiniano con una combinazione di rispetto filologico e audace critica, esplorando le strategie narrative e metodologiche...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 24 di 1851 |