|
Questo volume, curato da Daniele Verga e recentemente pubblicato da Editoriale Scientifica (2024), costituisce una testimonianza sulla carriera di una delle personalità più emblematiche della diplomazia italiana del XX e XXI secolo. Il libro, che raccoglie i contributi e le riflessioni presentate al Convegno organizzato dall'ASSDIPLAR (Associazione Nazionale Diplomatici a Riposo - Costantino Nigra), celebra la memoria di Francesco Paolo Fulci nel primo anniversario della sua morte, approfondendo la sua figura, la sua carriera e il lascito che ha lasciato nel panorama diplomatico internazionale. Fulci è stato...
|
Leggi tutto...
|
La lingua greca, in particolare quella antica, è considerata una delle colonne portanti della nostra cultura e del nostro pensiero. La Grecia, con la sua straordinaria civiltà, ha plasmato molte delle categorie fondamentali che ancora oggi definiscono il nostro modo di pensare e agire. La sua lingua non è solo un veicolo di comunicazione, ma una vera e propria chiave per comprendere l'evoluzione delle idee e delle istituzioni che hanno formato le basi della cultura occidentale. Le parole greche non sono solo simboli fonetici, ma veri e propri archivi di pensiero, cultura, e valori che hanno attraversato i secoli. Oltre...
|
Leggi tutto...
|
Il tema della censura ha sempre avuto un ruolo centrale nelle riflessioni politiche e filosofiche fin dalle prime teorizzazioni sulla libertà di espressione. Le democrazie moderne, pur dichiarando di tutelare la libertà individuale, si sono spesso trovate a dover bilanciare tale libertà con la necessità di preservare l'ordine pubblico, la sicurezza nazionale e la coesione sociale. Sebbene la censura nel senso classico – come repressione dei dissidenti, dell'opposizione e delle idee pericolose per il regime – abbia assunto molte forme nel corso della storia, dalla censura dei libri nel Medioevo fino alle repressioni politiche delle...
|
Leggi tutto...
|
La filosofia di Benedetto Croce si configura come una delle esperienze intellettuali più rilevanti del Novecento, non solo in Italia ma anche in Europa, per la sua capacità di intrecciare riflessione metafisica, etica e politica con la sua stessa biografia. Il crocianesimo, come filosofia dello spirito, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la comprensione del liberalismo italiano, inteso come progetto di liberazione dell'individuo dalla sottomissione al potere, alla tirannia delle ideologie e all'oppressione sociale. In un'epoca di totalitarismi, Croce si affermò come uno dei più tenaci sostenitori della libertà, della...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>
|
Pagina 27 di 1851 |