Novità


Storia dei valdesi. Vol. 4

naso valdesi  La storia dei valdesi rappresenta una delle pagine più significative e complesse del protestantesimo in Italia, intrecciandosi con i momenti cruciali della storia nazionale e internazionale. I valdesi, una comunità cristiana che affonda le radici nel Medioevo, sono da sempre caratterizzati da una fede protestante che si è sviluppata nel contesto italiano, rimanendo fedeli a un'interpretazione biblica particolare. La loro storia è segnata da persecuzioni, resistenze, lotte per la sopravvivenza e un lungo processo di emancipazione che ha visto i valdesi affrontare non solo difficoltà interne, ma anche esterne. Dal Medioevo al Rinascimento, passando per la Riforma  i valdesi si sono distinti per la loro adesione a...

Leggi tutto...
 
Il Trono e l'Altare

calabrò trono  La Chiesa cattolica, nel corso dei secoli, ha sempre avuto un'influenza determinante non solo sul piano spirituale, ma anche in quello politico, sociale ed economico. La sua struttura organizzativa, complessa e stratificata, ha fatto sì che il Vaticano diventasse un crocevia di poteri spesso in tensione tra loro. Fin dalla sua fondazione, la Santa Sede ha dovuto affrontare sfide interne ed esterne, manovre politiche, alleanze e conflitti, così come scandali e lotte per il controllo delle sue risorse. Le dinamiche di potere che hanno segnato la storia vaticana sono spesso state oggetto di studi e indagini, eppure il tema del conflitto interno al Vaticano, e in particolare delle lotte di potere tra i vertici vaticani, resta...

Leggi tutto...
 
Malanotte. Rimpiango quasi tutto

vallanzasca malanotte  La storia criminale italiana, in particolare quella degli anni Settanta e Ottanta, è segnata da figure che hanno incarnato l'immagine di un Paese attraversato da profonde contraddizioni sociali, politiche e culturali. In questo contesto, Renato Vallanzasca emerge come uno dei banditi più noti e controversi. La sua figura è strettamente legata al fenomeno della criminalità organizzata, ma anche alla nascita e all'evoluzione del mito del bandito, un mito che in Italia ha avuto una lunga tradizione, alimentato tanto dai media quanto da una certa fascinazione popolare. Conosciuto per la sua spregiudicatezza nelle rapine, la sua abilità nelle fughe e il suo carisma, Vallanzasca si è guadagnato...

Leggi tutto...
 
Il teorema dell'ombrello

launay ombrello  L'arte di osservare la realtà attraverso il prisma della matematica è da sempre una delle chiavi per svelare i misteri che governano l'universo. Dai più remoti sviluppi della geometria nell'antica Grecia alle più moderne teorie della relatività e della meccanica quantistica, la matematica ha rappresentato non solo un linguaggio, ma anche uno strumento fondamentale per comprendere la struttura profonda della realtà. Questo approccio non riguarda solo i matematici o gli scienziati, ma è un modo di pensare che ogni persona può adottare per interpretare meglio il mondo che la circonda. Nel corso della storia, i matematici hanno dato vita a innumerevoli teoremi e modelli che hanno permesso ...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Succ. > Fine >>

Pagina 30 di 1851