Novità


Senza eredi

veneziani senzaeredi  Il concetto di eredità*, inteso sia come trasmissione di sapere sia come lascito culturale, ha avuto un ruolo centrale nelle civiltà occidentali. Dalle prime forme di trasmissione del sapere orale, passando per le grandi tradizioni filosofiche e scientifiche dell'Antichità e del Medioevo, fino all'emergere delle moderne idee di educazione e di cultura, l'eredità è stata vista come un ponte tra il passato e il futuro, una forza che garantiva la continuità e la crescita della civiltà. Dall'epoca delle grandi scuole filosofiche greche e romane fino alla modernità, il passaggio del sapere e della cultura da una generazione all'altra era considerato un compito fondamentale. La cultura non era solo una...

Leggi tutto...
 
La marcia su Roma

brunetta marcia  Il 28 ottobre 1922, un evento che sembrava impossibile pochi anni prima, culminò con l'arrivo di migliaia di camicie nere nella capitale italiana. La Marcia su Roma ha rappresentato il momento culminante dell'ascesa del Fascismo in Italia. Tuttavia, l'interpretazione storica della marcia è stata oggetto di un ampio dibattito. Inizialmente, la marcia è stata percepita come un'imposizione violenta e diretta di Mussolini sul governo italiano, con l'utilizzo di forze paramilitari e l'obiettivo di rovesciare il regime liberale. Con il passare degli anni, però, numerosi studiosi hanno rivalutato questo evento, evidenziando la sua natura più complessa di quanto inizialmente si pensasse. Anche la marcia su Roma che...

Leggi tutto...
 
Sparta

pepe sparta  Sparta, una delle città più emblematiche e affascinanti della Grecia antica, è stata nel corso dei secoli oggetto di miti, leggende e interpretazioni contrastanti. La sua fama è legata principalmente alla sua natura di polis guerriera, alla sua austera disciplina militare e all'ideale di cittadino-soldato, perfettamente in sintonia con l'ideologia del valore, della forza e del dovere. Il modello spartano, con la sua visione radicale della cittadinanza, della famiglia e del corpo, è stato esaltato come un esempio di virtù marziale, ma è anche stato criticato per la sua presunta crudeltà e il suo isolamento rispetto alle altre polis greche, in particolare Atene. Nel corso della storia, la visione di Sparta è stata filtrata da due fonti...

Leggi tutto...
 
La dinamo e il fascio

dellacasa dinamo  L'Italia della fine del XIX e dei primi decenni del XX secolo fu un crocevia di fermenti politici e culturali, in cui le tensioni tra modernità e tradizione, razionalismo e mistica, democrazia e autoritarismo si intrecciarono e influenzarono profondamente le scelte intellettuali e politiche di molti suoi protagonisti. Tra i movimenti che più incisivamente segnarono il panorama culturale italiano di quegli anni ci fu il Futurismo, un fenomeno che nacque con l'intento di rinnovare radicalmente la società attraverso l'arte, la politica e la cultura. Ma il Futurismo, pur affermandosi come movimento di avanguardia...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Succ. > Fine >>

Pagina 34 di 1852