|
La filosofia politica e la riflessione sullo Stato hanno attraversato un'evoluzione significativa nel corso della storia moderna, con radici profonde nell'Illuminismo e nelle sue reazioni alla monarchia assoluta, al diritto naturale e alla rivoluzione francese. Nel pensiero tedesco, il XIX secolo si presenta come una stagione cruciale in cui la filosofia si scontra con il mondo storico, sociale e politico. Questo scontro è particolarmente evidente nelle opere di Johann Gottlieb Fichte, uno dei principali esponenti della scuola idealistica tedesca, che, pur essendo un fervente discepolo di Kant, sviluppa una riflessione più...
|
Leggi tutto...
|
Il XX secolo ha visto una straordinaria evoluzione nella natura della guerra, dovuta in gran parte alla rapida innovazione tecnologica, in particolare nel campo dell'aviazione. L'emergere dell'aviazione militare rappresentò una vera e propria rivoluzione, non solo sul piano tecnico, ma anche su quello etico e giuridico, poiché i conflitti bellici assunsero nuove forme di violenza e distruzione. La guerra aerea, che iniziò con i primi voli pionieristici dei fratelli Wright nel 1903, si sviluppò rapidamente, raggiungendo la sua forma più tragica e devastante durante la Prima Guerra Mondiale (1914-1918), quando vennero...
|
Leggi tutto...
|
Il Rinascimento fu uno dei periodi più straordinari della storia europea, un'epoca in cui si assistette a una rinnovata fioritura culturale, artistica e scientifica che cambiò il volto della società occidentale. Il termine stesso, che significa "rinascita", racchiude l'essenza di un processo che, a partire dalla fine del XIV secolo, portò al recupero e alla reinterpretazione delle eredità classiche greche e romane, promuovendo una visione dell'uomo al centro dell'universo, capace di dominare la natura e di riscrivere le regole della conoscenza. Questo fenomeno culturale e intellettuale non si limitò a un'area geografica...
|
Leggi tutto...
|
La Russia di oggi si trova al centro di una delle crisi geopolitiche più gravi dalla fine della Guerra Fredda. La guerra in Ucraina e le sfide interne al sistema politico ed economico hanno sollevato interrogativi sulla direzione che il Paese sta prendendo. Boris Kagarlitsky, uno dei più influenti teorici marxisti e sociologi russi, ci offre una riflessione approfondita sul presente della Russia, basata su una lunga esperienza di dissidenza e un acuto senso critico verso i vari sistemi politici che si sono susseguiti nel Paese negli ultimi decenni. Il suo libro, "Dove va la Russia", pur trattando in modo dettagliato le problematiche...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Succ. > Fine >>
|
Pagina 36 di 1852 |