|
Emilio Gentile ricostruisce, in questo ampio volume, la storia del Fascismo (movimento, partito, regime) dagli esordi in Piazza San Sepolcro alla fine della Seconda Guerra mondiale, raccontando "i fatti accaduti, come è stato possibile conoscerli attraverso i documenti, nella loro successione cronologica, senza anticipazioni retrospettive delle loro conseguenze, usando il linguaggio dei contemporanei per definire eventi, mutamenti, movimenti, organizzazioni, istituzioni". Nel libro, viene dato risalto "a persone, momenti, periodi, eventi che maggiormente contribuirono a trasformare il minuscolo movimento del...
|
Leggi tutto...
|
Sono raccolti in questo volume della "Piccola Biblioteca Adelphi" i testi di tre conferenze che Louis Dumont tenne nel 1962 presso la Fondazione Cini di Venezia, nelle quali viene riassunto "nel modo più semplice possibile, per i non specialisti, il contributo della considerazione sociologica alla comprensione dell'India". Seguono poi due studi "finora poco accessibili": il primo, risalente al 1953, "presenta in miniatura tutto il sistema della casta", mentre il secondo, "più modesto", prende in esame "una delle nozioni principali con cui si è cercato a lungo di cogliere l'India: la «comunità di...
|
Leggi tutto...
|
Il n.95 di "Quaderni di storia", semestrale diretto da Luciano Canfora, si apre con un saggio di Davy Marguerettaz dedicato a Henri Wallon, "una delle personalità più notevoli del panorama intellettuale (storiografico), accademico e politico francese del XIX secolo", "passato alla storia per gli emendamenti del 1875 che portano il suo nome, con i quali fu sancita definitivamente la forma repubblicana dello Stato francese uscito dal crollo del Secondo Impero". In particolare, Marguerettaz si sofferma sul "binomio attività intellettuale-attività politica/pubblica circa la questione della schiavitù nell'opera di Wallon...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro di Nicolai Lilin aiuta a comprendere le cause del conflitto fra la Russia e l'Ucraina, offrendo un punto di vista che non trova il giusto spazio sui mezzi di informazione. Secondo l'Autore, "l'Ucraina è stata creata dai bolscevichi e ideata da loro come realtà locale, non autonoma, ma al contrario, funzionale e funzionante solo se inserita nella cornice del più complesso progetto sovietico, il paese non può esistere come una realtà geopolitica indipendente. Per consentirle di vivere e funzionare è necessario chiudere il vecchio progetto, risolvere le questioni problematiche annesse e avviarne uno...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 10 di 1689 |