|
"Il crepuscolo dei pensieri" di Emil M. Cioran, una raccolta di aforismi che si inserisce nel più ampio corpus di pensieri sparsi lasciato dall'autore, si configura come un viaggio nelle profondità del disagio umano e della sua irrequietezza. Si tratta di un'opera che non solo raccoglie, ma amplifica, le tematiche esistenziali e filosofiche che hanno contraddistinto tutta la sua produzione, rendendola particolarmente densa di quella che può essere definita una "filosofia del disincanto". Ogni aforisma sembra uno squarcio nel buio dell'anima, un tentativo di guardare negli abissi senza troppe illusioni. Il testo raccoglie...
|
Leggi tutto...
|
"Raâga blanda. Composizioni 1916-1922" offre la riscoperta di una delle prime fasi creative di Julius Evola, un autore che è noto per le sue complesse teorie filosofiche e spirituali, ma che ha iniziato il suo percorso intellettuale anche come poeta e artista. Questa edizione anastatica, che riproduce la prima edizione del 1969 curata da Vanni Scheiwiller, offre al lettore l'opportunità di esplorare una parte meno conosciuta della sua opera, lontana dalle sue opere filosofiche più note. Con un saggio introduttivo di Giorgio Calcara e una postfazione di Giovanni Canonico, il libro presenta una raccolta di...
|
Leggi tutto...
|
Da sempre, l'uomo ha guardato al cielo con stupore, desiderando scoprire i segreti dell'universo e spingere i propri limiti oltre la Terra. Tuttavia, come ben sottolinea Paolo Ferri in "Volare oltre il cielo. I segreti dell'esplorazione spaziale", questo desiderio di esplorazione è intrinsecamente legato a sfide enormi che richiedono non solo innovazione tecnologica, ma anche una comprensione profonda dei limiti fisici e biologici dell'essere umano. Ferri, che per anni ha ricoperto il ruolo di responsabile del dipartimento di operazioni spaziali presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), ci offre una prospettiva unica sul mondo...
|
Leggi tutto...
|
Il volume di Andrea Gagliarducci e Stefano Sanchirico, "La carità del papa. Un peculiare linguaggio pontificio", offre una riflessione profonda e affascinante sul concetto di carità, intesa come una dimensione centrale nell'agire del Papa e della Chiesa di Roma. Attraverso un'attenta analisi dei linguaggi e dei messaggi che, nel corso della storia, hanno accompagnato e sostenuto le azioni caritative del Pontefice, gli autori non solo esplorano il significato e l'importanza della carità in ambito religioso, ma anche la sua evoluzione in termini simbolici, culturali e istituzionali, tracciando un legame tra teologia...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 10 di 1851 |