Novità


Storia delle relazioni internazionali (1492-1918)

monzali relazioni1492  Le relazioni internazionali sono il cuore pulsante della storia mondiale, poiché attraverso di esse si riflettono non solo le dinamiche politiche e militari, ma anche le profonde trasformazioni sociali, economiche e culturali che hanno modellato il destino delle nazioni e degli imperi. La storia delle relazioni internazionali, pertanto, non può essere considerata un aspetto separato della storia, ma piuttosto un filo conduttore che unisce eventi, Paesi e civiltà in un unico grande affresco, dove le scelte e le alleanze geopolitiche influenzano ogni aspetto della vita dei popoli. L'epoca che va dal 1492, con la scoperta dell'America...

Leggi tutto...
 
Lineamenti di diritto della sicurezza sul lavoro

strozzi sicurezza  La sicurezza sul lavoro, come concetto e come disciplina giuridica, ha una storia che si intreccia con la più ampia evoluzione del diritto del lavoro e della protezione sociale. Fino alla fine del XIX secolo, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori era un aspetto trascurato nelle leggi dei Paesi industrializzati, in parte a causa di una visione liberale che considerava il mercato del lavoro come un ambito privo di necessità di intervento pubblico. L'industrializzazione, tuttavia, portò a un rapido incremento degli infortuni e delle malattie professionali, e le prime normative in materia di sicurezza sul lavoro...

Leggi tutto...
 
La mente tragica

kaplan mente  Il concetto di "tragico" ha radici profonde nella cultura occidentale, risalendo all'antica Grecia, dove la tragedia rappresentava una delle espressioni più alte dell'arte drammatica. Le opere di autori come Eschilo, Sofocle ed Euripide esplorano temi universali quali il destino, la colpa, la sofferenza e la condizione umana, attraverso le vicende di eroi tragici che, pur dotati di virtù straordinarie, sono irrimediabilmente destinati alla caduta. La figura dell'eroe tragico, come quella di Edipo o di Agamennone, incarna l'idea che l'uomo, pur cercando di sfuggire al proprio destino, non possa fare a meno di cedere alla...

Leggi tutto...
 
Morituri. La vera storia dei gladiatori

fezzi morituri  Il fenomeno dei gladiatori, che affascina e inquieta da secoli, è indissolubilmente legato alla Roma antica e al suo complesso sistema di intrattenimento pubblico, che includeva i famosi ludi gladiatori. Questi combattimenti, organizzati come spettacoli tra uomini armati, derivano da pratiche funebri di origine etrusca e, successivamente, si trasformano in una delle manifestazioni più popolari e iconiche della cultura romana. Le prime testimonianze di giochi gladiatori risalgono al 264 a. C., quando il console Decimo Giunio Bruto Onorato organizzò il primo scontro pubblico tra gladiatori in onore del...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>

Pagina 10 di 1823