|
L'episodio terroristico del 17 maggio 1973 rappresentò un punto di svolta nella storia d'Italia, ma col passare del tempo è stato dimenticato e relegato nella penombra dei ricordi. Anche se il tentato omicidio del ministro dell'Interno Mariano Rumor non ebbe successo, il suo impatto sulla società italiana fu grande. Durante la commemorazione per la morte del commissario Luigi Calabresi, avvenuta un anno prima, si verificò infatti uno degli attacchi terroristici più violenti mai avvenuti in Italia. L'ordigno esplose alla questura di Milano, provocando la morte di quattro persone e ferendone oltre quaranta. Il movente...
|
Leggi tutto...
|
L'Italia è una terra affascinante e ricca di storia, ma anche di vicende tumultuose ed imprevedibili. Sin dagli anni Cinquanta il nostro Paese ha cercato disperatamente di trovare una soluzione all'annoso problema dell'energia, che si evidenziava sempre più urgente con il passare del tempo. Venne così intrapresa la costruzione di centrali nucleari, un'idea che sembrava essere la panacea a tutti i mali. Tuttavia, dopo lunghe vicende travagliate, oggi l'Italia non possiede alcuna centrale nucleare funzionante, utilizzando invece prevalentemente fonti energetiche fossili per soddisfare oltre la metà del...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume di Roberto Festorazzi rappresenta un importante contributo alla storia politica italiana e alla conoscenza degli eventi che hanno portato alla nascita del Partito Comunista Italiano (PCI) e al consolidamento del regime staliniano. Fino al 2022, infatti, nessuna ricerca aveva mai affrontato il tema della genesi del comunismo italiano come vicenda di straordinaria criminalità politica, e grazie all'imponente lavoro d'archivio di Festorazzi, oggi possiamo finalmente comprendere le complesse dinamiche che hanno caratterizzato il periodo storico che va dalla fine degli anni '20 alla metà degli anni '30 del...
|
Leggi tutto...
|
In questo libro, Giuseppe Acconcia (giornalista e docente di Geopolitica del Medio Oriente all'Università di Padova) ha trovato ispirazione dalle numerose contraddizioni e dalle innumerevoli sfumature culturali della società mediorientale, grazie alle quali ha potuto scrivere reportage e racconti completi, ricchi di dettagli unici e coinvolgenti. Il suo profondo amore per l'Oriente, che non è mai stato vissuto come esotismo ma sempre come occasione di crescita e di arricchimento culturale, risale al periodo della sua formazione universitaria a Milano. Questi sono stati gli anni dell'affermazione...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 10 di 1714 |