Novità


La Risurrezione di Gesù

spadafora_risurrezione  La negazione della divinità di Cristo ha radici antichissime. Essa si manifestò nel Iv secolo, ripresentandosi alla fine del XX secolo con forme esegetiche apparentemente rinnovate, ma con la stessa forza dirompente, che, negando la Risurrezione di Cristo, svuotava dal di dentro l’annunzio apostolico. A Spadafora, eccellente esegeta che già aveva dato adeguata misura del suo valore scientifico e della sua vis polemica, non era affatto sfuggito che, in tutti i tempi del suo manifestarsi, la matrice della negazione della Risurrezione è la gnosi.Gli attuali apologeti, anche i più illustri, si illudono...

Leggi tutto...
 
Il belpaese dei cattolici

tassani_belpaese  I personaggi di cui si tratta in questo vivace e stimolante libro di Giovanni Tassani sono molti, ma il protagonista è uno solo, l'intellettuale cattolico: figura difficile da individuare soprattutto perché carente, nei lunghi anni della nostra Repubblica, è stata l'elaborazione di un proficuo rapporto tra cultura e politica in campo cattolico. Dall'incontro fra moderati e cattolici popolari, secondo l'intuizione di Sturzo, nasceva una prospettiva culturale che, con il tempo, fu incrinata da tendenze "progressiste" e considerata conservatrice. Tassani delinea la parabola di questa...

Leggi tutto...
 
L'Asia di Obama e della crisi economica globale

torri_asiadiobama  Il primo anno della presidenza di Barack Obama ha coinciso con il pieno dispiegarsi della crisi economica globale iniziata nel settembre 2008. L'elezione di Obama ha determinato la ripresa della popolarità degli Stati Uniti nel mondo, mascherando, senza cancellarlo, il processo di declino del potere americano in Asia, accelerato dalla crisi globale. Obama ha difficoltà a trovare una strategia per uscire dal pantano afghano puntellando nel contempo la situazione in Pakistan. La Cina ha superato il Giappone come principale stato creditore degli USA, mentre, nello stesso... 

Leggi tutto...
 
Spirito del Novecento

breschi_spirito  Allievo di Giovanni Gentile, Ugo Spirito (1896-1979) fu uno dei grandi filosofi italiani del Novecento. Dalla iniziale formazione positivistica, il suo pensiero si sviluppò nel segno del magistero gentiliano, oltrepassato ma mai rinnegato; aderì al fascismo, interpretandolo come un fenomeno di profonda modernizzazione sia dal punto di vista culturale, sia da quello della scienza economica. Amico di Giuseppe Bottai, teorizzò il superamento delle antinomie classiche capitale-lavoro e pubblico-privato attraverso la tesi della "corporazione proprietaria". Interessato all'esperienza...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>

Pagina 1549 di 1854