Novità


Ombre sul lago

cavalleri_ombre_sul_lago  Ombre sul lago, pubblicato per la prima volta nel gennaio 1995 dalle Edizioni Piemme, per alcuni mesi è stato nelle classifiche dei libri più venduti in Italia e ha avuto un vasto riscontro di pubblico e di critica. "Cucendo una grossa mole di documenti e testimonianze, con "Ombre sul lago", Giorgio Cavalleri ha costruito un libro di impatto. Non ci sentiamo di dire che la sua verità sia quella assoluta, ma va ammesso che Cavalleri è riuscito ad essere più convincente di altri. Il lavoro ha un altro merito: pur essendo un testo rigoroso dal...

Leggi tutto...
 
La difesa della patria

consorti_difesa  Nell'Italia repubblicana la riscoperta del significato più autentico del concetto di patria è avvenuta per gradi e il cammino non è ancora interamente compiuto. Vi hanno concorso ragioni culturali, politiche e sociologiche e vi convergono anche ragioni legate a interventi normativi e giurisprudenziali che si sono realizzati nel corso degli anni. La progressiva trasformazione dell'idea di difesa militare e il suo accostamento con quella di difesa civile hanno contribuito a riscoprire e rigenerare un concetto che pareva oramai destinato soltanto a essere ricordato...

Leggi tutto...
 
La conversione di Fini

merlo_conversione  Fini è ancora di destra o è diventato di sinistra? Perché è entrato nel Pdl? Ci resterà? Vuole sostituire Berlusconi o mira al Quirinale? Queste sono alcune delle domande alle quali risponde il libro, attraverso un’analisi diacronica e di retroscena della maturazione culturale di Gianfranco Fini. D’altra parte, dal momento della sua nomina alla presidenza della Camera, agli osservatori si è manifestato un nuovo Fini, che forse esisteva anche prima ma la cui verve naturale e più intima rimaneva offuscata dai compromessi e oppressa dalle meccaniche feudali...

Leggi tutto...
 
Don Vito

ciancimino_donvito  Questo libro è un viaggio senza ritorno nei gironi infernali della storia italiana più recente. Racconta infatti quarant’anni di relazioni segrete, occulte e inconfessabili, tra politica e criminalità mafiosa, tra Stato e Cosa nostra. Perno della narrazione è la vicenda di Vito Ciancimino, “don Vito da Corleone”, uno dei protagonisti assoluti della vita pubblica siciliana e nazionale del secondo dopoguerra, personaggio discutibile e discusso, amico personale di Bernardo Provenzano, già potentissimo assessore ai Lavori pubblici di Palermo, per una breve stagione sindaco della città, per...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>

Pagina 1545 di 1854