|
Qual è la strategia giusta nei confronti dell’Iran? Come mettere termine alle minacce nucleari, impedire il sostegno ai terroristi e riportare stabilità in una regione che assomiglia sempre di più a una polveriera sul punto di esplodere? Questi sono interrogativi che da oltre trent’anni vengono discussi non solo a Washington, ma anche nel resto dei paesi occidentali, e a oggi non hanno prodotto una strategia valida e risolutiva. Le recenti scoperte di nuovi laboratori per la lavorazione dell’uranio e una tecnologia sempre più innovativa messa in campo da Teheran hanno...
|
Leggi tutto...
|
Equivoci e oscuri accordi tra politica, economia e ambienti religiosi, ambigui compromessi, schedature illegali: i servizi segreti italiani sono stati anche questo, dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Foschi intrecci e scomode verità sui quali sia Governi di destra che di sinistra hanno ripetutamente imposto il segreto di Stato. Quella che viene raccontata in questo libro è una storia che si snoda lungo un sessantennio di vita dei Servizi repubblicani, militari e civili. Un’indagine dettagliata che ne ripercorre l’evoluzione tramite le vicende incrociate di sei personaggi: Licio Gelli...
|
Leggi tutto...
|
C’è una “casta” nella cultura italiana? Tra i cosiddetti intellettuali “liberi”, gli opinionisti televisivi, i critici per tutte le stagioni? Secondo Massimiliano Parente sì. Questo libro è uno spietato manuale di sopravvivenza per difendersi dalla mediocrità culturale, quella dei romanzi che invadono le librerie e le recensioni, quella che impoverisce il cinema, la musica, la televisione, la destra e la sinistra. Lobby mediatiche si danno battaglia, fingono rivalità inesistenti, e di nascosto si mettono d’accordo per non pestarsi mai i piedi. Un’ignoranza arrogante e contagiosa che l’autore...
|
Leggi tutto...
|
Chi ha una qualche vocazione al pensiero vive nella sofferenza la straordinaria inadeguatezza dei criteri che, sul piano giuridico, si è soliti utilizzare per tentar di comprendere il senso delle istituzioni. Percepisce, nell'inquietudine, che le geometrie costituzionali portano a una geometrizzazione della vita stessa e, dunque, a una sua sostanziale aberrazione; oppure se le vagheggiate geometrie non siano supportate da un efficace potere realizzativo, il rischio, attualissimo, è che esse finiscano con l'essere avulse dal reale e, dunque, perfettamente inutili. E comprende...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1544 di 1854 |