|
Novecento, secolo dei totalitarismi. Ma anche epoca di tiranni piccoli e grandi, di despoti che, all’ombra del grande risiko delle superpotenze, nascono e crescono nelle plaghe geopolitiche più periferiche e improbabili, costruendo sistemi a volte effimeri a volte capaci di resistere come imbalsamati al tempo. E dunque i semisconosciuti Mswati III, Than Shwe, Papà Doc, Separmurat Nyazov. Ma anche i più famosi Bokassa, Idi Amin, Imelda e Ferdinand Marcos, Kim Il-sung, Pol Pot. Una galleria di volti tutti ugualmente feroci, tutti ossessionati dalla realizzazione dell’idea...
|
Leggi tutto...
|
 Vivere la straordinaria avventura della corsa all’oro, attraversare le gole del Klondike e affrontare le rapide dello Yukon, passare mesi in solitudine e silenzio a spadellare con le mani immerse nell’acqua ghiacciata, accamparsi le notti all’addiaccio vicino a un fuoco per paura degli orsi. A cavallo fra il XIX e il XX secolo è stato il destino di migliaia di uomini disposti a tutto pur di realizzare il loro sogno di ricchezza. Felice Pedroni, poi diventato Felix Pedro, è stato uno di questi leggendari cercatori. Un introverso montanaro che nel 1881 lascia l’Appennino modenese per andare...
|
Leggi tutto...
|
 "L'attacco di Hitler all'Unione Sovietica rappresentò l'ultimo tentativo, dopo quello di Napoleone, di ottenere il completo controllo del continente europeo da parte di una potenza europea. Lo sforzo di dominio di Napoleone su gran parte dell'Europa lo portò inevitabilmente a invadere la Russia, e ciò sancì la sua fine. La vittoria di quest'ultima su Napoleone costrinse le potenze europee a condividere i risultati delle loro vittorie con la Russia zarista. La stessa cosa avvenne anche nel 1945. Con la sconfitta del nazifascismo in Europa, gli anglo-americani avevano di fronte un...
|
Leggi tutto...
|
"L'obiettivo di Roosevelt fu ottenere una rapida e non onerosa vittoria per gli Stati Uniti. La sua azione fu indirizzata a un determinato e combinato uso di mezzi diplomatici, finanziari e militari. L'ingresso americano sullo scacchiere europeo non doveva apparire palesemente evidente, ma essere suffragato alquanto in sordina da nobili intenzioni, condivisibili da tutti, come per esempio la libertà di espressione. La presenza statunitense sul Vecchio Continente non doveva essere temporanea, ma prolungata nel tempo. Inoltre, gli USA furono, nel periodo di un ventennio, chiamati a spegnere il...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1547 di 1854 |