Novità


La Particella mancante
magueijo_particella  “Il mare mi ha rifiutato.” Così, il 26 marzo 1938, scriveva Ettore Majorana in una lettera al direttore dell’Istituto di Fisica della Regia Università di Napoli. Parole rassicuranti, che sembravano una rinuncia definitiva al gesto estremo del suicidio. Ma proprio quel giorno il trentunenne Ettore, da pochi mesi nominato professore di Fisica teorica “per l’alta fama di singolare perizia”, svanì nel nulla, lasciando dietro di sé il mistero tuttora insoluto della sua sorte. Da settant’anni il “caso Majorana” ispira seri studi e fantasiose teorie del complotto, tanto da rischiare di... 
Leggi tutto...
 
La pagina saltata della Storia
badini_pagina  A metà degli anni ottanta avvengono importanti cambiamenti sulla scena internazionale che toccano la sicurezza e la proiezione dell'Italia nel mondo. Si cominciano inoltre a intravedere i prodromi di una incipiente implosione dell'Unione Sovietica e del Patto di Varsavia. In molte delle vicende che raffigurano una situazione solo apparentemente prigioniera della contrapposizione Est-Ovest, gioca un ruolo importante la politica estera del Governo Craxi. Due stretti collaboratori di Bettino Craxi, Gennaro Acquaviva e Antonio Badini, hanno deciso in quest'opera di gettare nuova...
Leggi tutto...
 
Maledetti Savoia, Savoia benedetti

delboca_maledetti  In un Paese in cui una memoria condivisa pare impossibile, gli avvenimenti che fondano la nostra storia nazionale – il Risorgimento e la proclamazione dell’Unità – non fanno eccezione. A una versione tradizionale che spesso gronda di romanticismo e tentazioni agiografiche, si contrappongono resoconti controcorrente che stigmatizzano incongruenze e ipocrisie dei Padri della Patria. Questo serrato dialogo si propone finalmente di individuare un terreno di verità comune tra ipotesi storiche a volte enormemente distanti. Le cinque giornate di Milano sono state un’azione velleitaria...

Leggi tutto...
 
Il centenario della nascita di Sciacca
ottonello_centenario  Nel centenario della nascita del filosofo Sciacca (2008), l’autore, suo discepolo, fra le numerose iniziative ha dato vita alla «Fondazione Sciacca»: il presente volume ne inaugura la «Biblioteca di Studi su Sciacca», per la quale sono in preparazione diversi altri titoli. L’autore ha già pubblicato sul pensiero del maestro i volumi Sciacca. La rinascita dell’Occidente (Venezia 19953), Sciacca. L’anticonformismo costruttivo (ivi 2000), Sciacca. Interiorità e metafisica (ivi 2007), ed ha curato due volumi di bibliografia internazionale che lo riguarda (Olschki 1996), oggi ricca... 
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>

Pagina 1550 di 1852