|
Da circa vent’anni gli Stati Uniti e parte delle potenze occidentali affermano che «l’Iran è prossimo ad avere armi atomiche e che è ormai solo una questione di pochi anni». Questi «pochi anni» sono generalmente cinque, ma i tempi previsti variano a seconda delle circostanze, mentre la data fatidica dell'ingresso dell’Iran nel club delle potenze nucleari viene via via spostata in avanti. A cosa risponde questa retorica a fronte della centralità della questione iraniana nello scacchiere politico mediorientale? Qual è il ruolo giocato dall’altra potenza atomica regionale, ovvero Israele? Attraverso...
|
Leggi tutto...
|
La storia del Partito socialista italiano, fondato per dare voce alle masse popolari, accompagna la storia dell’Italia contemporanea. Per raccontarne le vicende si è scelto di integrare storia politica e sociale. Nella narrazione si intrecciano così le dinamiche organizzative e di base con le scelte politico-ideologiche del vertice: ne emerge il cammino di un partito che interagisce con i profondi mutamenti della società italiana, da paese rurale e povero a opulenta società dei consumi. In questa trasformazione sono cambiati i linguaggi e le forme della politica: dai circoli alla...
|
Leggi tutto...
|
Gli intellettuali di Mussolini analizza, sulla base di fonti inedite, la questione del consenso indagando il rapporto finanziario intercorso tra Regime fascista e cultura. Il volume documenta l'intensa pratica di sovvenzioni personali costruita in un decennio dal Regime di Mussolini. Il meccanismo della sovvenzione si innescava con un atto volontario, la richiesta esplicita da parte dell'intellettuale e coinvolgeva una triade rappresentata dal Duce, dal ministro della cultura popolare e dal capo della polizia. Lungo gli anni '30, il fascismo sovvenzionò "segretamente"...
|
Leggi tutto...
|
Il volume ricostruisce, con ampio ricorso a documentazione inedita conservata presso i National Archives di Londra, le strategie messe in atto dallo Special Operations Executive per "mettere a fuoco l'Italia", eliminandola dal conflitto: i progetti di sovversione operativa ed i tentativi di organizzare unità militari reclutando gli emigrati presenti nel Regno Unito, Stati Uniti e Canada, o i prigionieri di guerra italiani in mano inglese. Lo Soe, più organismo politico-militare che semplice servizio segreto, cercò anche di condizionare la strategia britannica grazie alle relazioni...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1546 di 1854 |