|
Pubblicata nel 1868, quest'opera fu il primo lavoro organico dedicato a Giordano Bruno. Ne presentiamo la seconda edizione, del 1889, rispetto alla precedente notevolmente arricchita e ampliata, che contiene, insieme alla narrazione della vita del filosofo, una serie di documenti relativi ai suoi processi. Di particolare importanza la puntuale ricostruzione delle sue vicende, dalla nativa e amatissima Nola al convento dei domenicani di Napoli da cui, lasciato l'abito, Bruno volgerà verso Roma, peregrinando poi per l'Europa attraverso Francia, Inghilterra, Germania, Polonia...
|
Leggi tutto...
|
L’autore svolge nel presente volume l’esame di tre temi strettamente connessi e fondamentali nella vita umana, per l’appunto l’amore, la morte e l’immortalità. Soprattutto a proposito di quest’ultima, egli afferma che «...ben possiamo segnare con ferma mano alcune linee di pensiero, convergenti verso un punto che cade al di là dell’esperienza: raccogliere alcune indicazioni che, dentro i termini di questa, sembrano accennare a certe direzioni della vita onde è resa legittima la presunzione della continuazione sua oltre i confini dati dall’esperienza normale...
|
Leggi tutto...
|
 "Vi sono pochi dubbi sul fatto che molti votanti si siano decisi per Ahmadinejad il 12 giugno. Di solito si dice che il suo seguito è maggiore nelle campagne e nelle regioni più remote dell'Iran. Può darsi che i votanti che non si fidavano né del governo né della cosiddetta sofisticazione urbana dei candidati dell'opposizione abbiano votato ancora una volta per Ahmadinejad perché, al contrario degli altri politici, egli appariva e parlava come loro, quindi lo capivano e sentivano di potersi fidare di lui (nonostante nel suo primo mandato non fosse riuscito a invertire il peggioramento delle...
|
Leggi tutto...
|
«Questo libro nasce da una contraddizione. È la contraddizione dell’essere – come direbbe il mio amato Pier Paolo Pasolini – con Fini per le cose che ora dice e, allo stesso tempo, contro di lui. Fini è ancora un “fascista immaginario”, che vuole essere il leader di una “destra nuova”, una destra dei diritti che piace alla sinistra in difficoltà politica e in cerca d’autore e ai giornali antiberlusconiani. Spero di aver dato con questo libro un contributo di idee per capire dove andrà Fini. Se a sinistra, se a destra, se in pensione, dopo la clamorosa rottura in diretta tv con Berlusconi»...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1541 1542 1543 1544 1545 1546 1547 1548 1549 1550 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1548 di 1854 |