|
 1935. L’Italia cerca di imporsi fra le potenze per conquistare un “posto al sole”. Imminente la guerra con l’Abissinia, che ormai neppure l’intensa attività diplomatica può scongiurare. Ma in Somalia, dove il generale Graziani si accinge a lanciare l’offensiva dal fronte sud, alcune morti misteriose mettono a rischio l’avanzata delle truppe italiane. Si presumono operazioni di sabotaggio delle spie del Negus, ma si ipotizza anche l’azione di bande criminali.
Dall’Eritrea viene inviato a investigare il maggiore Aldo Morosini, L’accoglie una città oppressa dall’afa dei monsoni, ostile, pervasa da intrighi e trame di potere.
L’indagine entra fra le pieghe oscure...
|
Leggi tutto...
|
 Nel centenario del movimento futurista, un’articolata mostra presentata alla Fondazione Magnani Rocca, documentata in questo catalogo, vede riuniti i capolavori dei più fervidi protagonisti della più importante avanguardia italiana del Novecento.
Futurismo! riunisce cento opere spiccatamente innovative e sorprendenti che, partendo dagli antefatti divisionisti, offrono una visione estesa del movimento, scandito in primo e secondo Futurismo: dalla teorizzazione della valenza estetica del dinamismo compiuta tra 1909 e 1912, si giunge alla meccanizzazione giocosa della figura umana e del suo contesto, fino all’aeropittura degli anni...
|
Leggi tutto...
|
 Questo libro ricostruisce gli ultimi cinquecento anni di storia del Medio Oriente a partire dall'ipotesi generale secondo cui i problemi drammatici che caratterizzano la situazione attuale dipendono in buona parte almeno da cause storiche che affondano le loro radici nel passato di quella regione. In particolare, Gelvin si concentra sul processo di definitivo sfaldamento dell'Impero ottomano e sulle sue conseguenze, soprattutto la costruzione della dominazione coloniale. La parte preponderante del libro è quindi dedicata al XIX e al XX secolo, di cui l'autore interroga sia le dimensioni politiche, economiche e sociali, sia la storia culturale, intellettuale...
|
Leggi tutto...
|
 In queste pagine, don Nandino Capovilla intervista Abuna Manuel Musallam, parroco palestinese della Chiesa Cattolica a Gaza, incarico che ha lasciato solo qualche mese fa.
L’intervista permette di conoscere molti aspetti della vita a Gaza sia prima dell’attacco israeliano del 27 dicembre 2008 (denominato «Operazione Piombo Fuso») sia, soprattutto, dopo. Le difficoltà nel reperire generi alimentari anche di prima necessità, nonché servizi indispensabili come l’assistenza sanitaria o l’elettricità per uso domestico, già notevoli per effetto dell’embargo israeliano e della sospensione delle sovvenzioni europee, si sono ulteriormente accresciute...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1611 1612 1613 1614 1615 1616 1617 1618 1619 1620 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1613 di 1851 |